Scrivere è la tua passione e hai scoperto anche di avere un certo talento. Bene, c’è un’ottima opportunità di business in questo campo: lavorare come copywriter. Se stai facendo ricerche su questa professione, forse non è il primo articolo che leggi sull’argomento.
Nessuna “etichetta” dunque, come per gli articoli in serie, uno uguale all’altro ma un punto di vista differente. Questo contenuto è diverso perché “ti parla” dal punto di vista dei clienti (che ho conosciuto negli anni).
Scopri cosa si aspettano DAVVERO da un copywriter!

cosa cercano i clienti
Qual è il significato della parola copywriter?
L’etimologia di copywriter è copy (testo) + writer (scrittore), in particolare con riferimento alla scrittura di testi pubblicitari. Il copywriter nasce infatti nell’ambito delle agenzie di pubblicità, per creare annunci stampa, volantini, comunicati, manifesti. Il lavoro si differenzia a seconda che si svolga in radio, per la televisione oppure oggi per il web.
In molti dicono che fare il copywriter non è scrivere ma vendere.
In effetti, è esattamente così ma questo non significa che la capacità di scrittura non abbia una sua importanza; piuttosto è un pre-requisito. Non si tratta solo di scrivere bene in italiano (e che quindi un’impostazione di formazione classica sia sufficiente).
Lavorare come copywriter per il web impone un nuovo modo di comunicare, perché la lettura online è veloce e distratta, superficiale.
Di conseguenza anche il modo di scrivere deve rispettare best practice specifiche, per aspirare ad un buon livello di efficacia (ovvero catturare l’attenzione dei clienti).
Lavorare come copywriter: cosa fa e competenze
Oggi più che mai, vista la situazione lavorativa complicata anche a causa della pandemia, ci sono buone opportunità di lavorare come copywriter da casa. Vediamo allora quali sono le competenze di cui necessiti.
Una perfetta conoscenza della lingua italiana
Ci sono molti bravi copywriter, alcuni dalle intuizioni davvero geniali a dirla tutta, che però avrebbero bisogno di un paziente correttore di bozze prima di poter pubblicare un articolo (di sicuro non sarà il tuo caso!).
Nessun cliente al mondo passerà al di sopra di questo aspetto, né userà clemenza contro refusi, doppie spaziature, maiuscole mancate…quindi fai molta attenzione e verifica più volte i tuoi testi.
Certo, a tutti può capitare una svista ma in un copywriter professionista, questo dovrebbe essere raro.
Una effettiva conoscenza della scrittura “che vende”
Articoli per il blog, newsletter, pagine per siti web, lettere di vendita, email…
Il copywriter professionista sa come vendere. E non pensare solo a prodotti o servizi, potresti dover aumentare la visibilità del brand per cui stai lavorando o cercare nuovi utenti per incrementare il traffico.
Sono queste capacità che lo distinguono da articolisti, blogger o scrittori amatoriali.
Le aziende con un sito web sono sempre di più: per distinguersi e farsi trovare hanno bisogno di contenuti scritti da professionisti del settore. Il copywriter sa come attirare l’attenzione già dal titolo e sa come incollare gli occhi del lettore alle prime righe, stimolando la curiosità di arrivare fino alla fine.
Sa quali elementi introdurre per spingere alla condivisione dell’articolo sui social.
E sa qual è il contenuto migliore per una landing page e per un messaggio su Facebook.
E soprattutto un copywriter professionista sa come vendere perché ha una strategia di marketing da seguire.
Copywriter freelance online: più è di nicchia, meglio è
Nel corso dei miei 10 anni di carriera ho lavorato quasi sempre con agenzie di comunicazione, in qualità di copywriter freelance.
Una vera e propria scuola per imparare il mestiere: i ritmi in agenzia sono serrati, i tempi di consegna ridotti ai minimi termini, la pressione si fa sentire, soprattutto in alcuni periodi di picco di lavoro.
Ciò che accade spesso è di scrivere per differenti clienti e dei più svariati argomenti: durante la stessa giornata potresti consegnare un articolo di moda, uno per un blog di dentisti e l’altro per una fiduciaria o un avvocato.
Realizzare un buon lavoro in questi casi è possibile, anche se bisogna seguire determinati accorgimenti.
Ma ciò che un cliente preferisce è un copywriter che parli la sua lingua, che conosca per esperienza diretta il suo settore. Ecco perché il mio consiglio è di specializzarti in un settore, pur non escludendo il fatto di lavorare per web agency e clienti vari.
Per quanto mi riguarda, avendo una formazione nelle risorse umane, ho sempre approfondito la tematica del lavoro e in particolare delle donne e delle mamme freelance, alle prese con piccoli business e strategie digitali.
Come diventare copywriter
A oggi non esiste un percorso formativo specifico ma seguire alcuni step specifici ti aiuterà ad orientarti e a non perdere tempo.
Iniziare la gavetta dopo la laurea
Dal momento che ci occupiamo di comunicazione, sarà più semplice raggiungere i primi risultati professionali con una laurea in questo settore o in ambito marketing ad esempio. Ma ciò non esclude il fatto che tu possa diventare copywriter anche con un bagaglio formativo diverso, alle spalle.
A questo punto, il consiglio è di iniziare con lo studio dei “libri sacri” di questa professione, come ad esempio:
- Confessioni di un pubblicitario di Ogilvy
- (tutto quello che puoi leggere di…) Luisa Carrada
- e poi dilettarti con qualche serie tv, come Mad Men ad esempio.
Per iniziare dovrai fare un po’ di gavetta e cercare di capire come funziona il meccanismo della domanda/offerta dei contenuti. In molti cominciano su piattaforme come Melascrivi oppure sui forum di Giorgio Tave o Al Verde.
Di certo troverai articolisti che scrivono per 1 euro ad articolo ma per quanto mi riguarda rimaniamo nell’ambito dell’hobbistica. Infatti puoi racimolare un gruzzoletto e arrotondare la fine del mese ma non è una strada che ti aiuterà ad avere un mestiere nelle mani, spendibile sul mercato.
Se trascorrere 10 ore a scrivere (con la media di 1 articolo a ora) significa guadagnare 10 euro, credo che l’investimento migliore sia invece creare un blog personale, scrivere per te stesso e poi farti consigliare su come monetizzare il traffico ad esempio.
Copywriter lavoro online: richiedi ora la tua consulenza!
Nel frattempo, nell’attesa di lavorare come copywriter puoi prefiggerti di inviare almeno una candidatura al giorno oppure partecipare ai contest di Starbytes o rispondere agli annunci di LavoriCreativi.com o Indeed.
Diventare subito professionista grazie a un corso
C’è infine un’altra opportunità molto valida da valutare, per diventare un professionista del web e iniziare subito a lavorare come copywriter: seguire un corso. L’offerta sul web è ormai vasta e la scelta può risultare ardua, soprattutto per chi è alle prime armi e non sa quali parametri valutare.
Il consiglio è di puntare su corsi online che propongono molta pratica, ovviamente in concomitanza con le basi teoriche, senza perdite di tempo. È bene puntare su corsi concepiti per entrare subito nel mondo del lavoro e ottenere sicurezza economica e libertà, senza rischiare investimenti da imprenditori!
Entrare in un’accademia strutturata significa intraprendere un percorso organizzato in ogni minimo dettaglio e comprensivo dello studio di più aree da sviluppare come:
- mindset
- copywriting skills
- scrittura creativa e persuasiva
- networking e aziende
Di pari e fondamentale importanza è che l’accademia che organizza il corso sia in grado di rilasciare un titolo realmente spendibile sul mercato e legalmente riconosciuto. Inoltre, va considerato il valore aggiunto di un metodo di studio inventato e certificato, che sottende all’intera struttura del corso e permette di apprendere in maniera super veloce tutti i concetti per diventare un copywriter professionista del web.
Infine, poter contare su un nutrito network di aziende che gravita intorno all’organizzazione, è senza dubbio un altro parametro da prendere in considerazione, per iniziare subito a trovare collaborazioni e a guadagnare.
Il fatto di avere a disposizione più opzioni per accedere al percorso accademico e una garanzia di rimborso (per quanto non prevista dalla legge, relativamente ai prodotti digitali), rappresenta senza dubbio un motivo in più per affidarsi alla formazione online, certificata e garantita, con professionisti del settore dall’ottima reputazione online.
Copywriter professionista: il punto di vista dei clienti
Ogni business online ha bisogno di contenuti. Non blandi, non riempitivi a basso costo, non valanghe di parole giornaliere nelle nostre caselle di posta. Ma contenuti usabili, genuini e utili, interessanti.
Contenuti che permettano di eliminare l’ingombro.
In grado di farsi strada tra la marea di testi e video che invadono il web, per smuovere nuove prospettive e invogliare le persone ad acquistare o interessarsi all’azienda. Contenuti che possano rappresentare una potente differenziazione per l’azienda.
Il problema è che sempre più startup e nuovi business hanno difficoltà a trovare copywriter che sappiano come creare questo genere di contenuti.
Incredibile? Ma vero.
Secondo recenti studi del Content Marketing Institute la domanda per web content writer è cresciuta del 320% solo nel corso dell’ultimo anno. Ma mentre in passato il 10% delle aziende faticava a trovare professionisti qualificati, ora la percentuale è salita al 32%.
Come mai si verifica questo fenomeno? Perché le aziende restano insoddisfatte e hanno difficoltà a instaurare una collaborazione profittevole e produttiva con un copywriter?
Al di là delle competenze tecniche (che possiamo considerare un pre-requisito), ecco secondo me quali sono le qualità di un copywriter professionista, in grado di rendere originale e unico un brand e non di fare copia-incolla di tanti altri business già visti.
Uno stile unico, diretto e persuasivo
Strategie di marketing e tecniche di persuasione si possono insegnare. Così come consigli per scrivere meglio e la gestione del timing.
Ma lo stile no.
È una dote innata ma si può sviluppare attraverso la creatività, la sensibilità, l’intelligenza e l’empatia del freelancer. E si pu affinare.
Ecco, un copywriter professionista non dovrebbe mai essere “piatto”, monotono: grazie al suo modo di scrivere, fa vivere alle persone un’esperienza “palpabile”. Ogni copywriter di professione ha un talento specifico, sceglie le parole anche in base alla loro musicalità, ha persino uno stile grafico che lo contraddistingue. Deve saper cesellare.
Si differenzia dagli altri, perché ha trovato la sua vocazione e i clienti se ne accorgono.
È qualcuno di cui semplicemente risulta piacevole leggere ciò che scrive. Una qualità che alcuni hanno ed altri no… (Sarebbe meglio essere tra quelli che ce l’hanno ;)).
Una strategia di marketing (e che sappia perché la usa)
Un bravo copywriter professionista deve avere una propria strategia di marketing, deve essere in grado di dire perché la usa, perché l’ha adottata e perché pensa che sia la più efficace. Dovrebbe essere in grado di spiegare perché ha dato quel taglio particolare al nuovo post pubblicato sul blog, perché ha scelto quelle specifiche parole chiave.
Chiariti questi aspetti è auspicabile che il cliente faccia un passo indietro, che ascolti con attenzione il copywriter professionista e gli dia l’autonomia necessaria per poter lavorare.
Deve essere un vero professionista
Sì esatto. Ultima competenza (può sembrare banale, ma non lo è) i clienti da un copywriter professionista si aspettano professionalità. Quindi innanzitutto deve avere una posizione fiscale. Una collaborazione occasionale, saltuaria, “una tantum” non può essere professionale. Il copywriter professionista scrive per lavoro non per hobby.
Deve avere un sito personale, un blog. Deve essere in grado di preparare un preventivo. Il copywriter professionista studia, si aggiorna, si forma e continua sempre a migliorarsi e ad affinare le proprie competenze.
Legge riviste di settore, è specializzato, intervista esperti, fa ricerche indipendenti, ha un’ottima reputazione online e autorevolezza nel proprio campo.
Offerte lavoro per copywriter
Sono tanti i clienti che scelgono un’agenzia di comunicazione per curare la produzione dei propri contenuti online. Ma, soprattutto se si tratta di aziende più piccole e meno strutturate, è probabile che la scelta ricada sul singolo copywriter freelance.
Fare il copywriter da casa: dove trovare le offerte?
1. Crea job alert su siti come Indeed, Jobrapido o Biancolavoro
2. Mantieniti attivo su piattaforme come Addlance (che però è a pagamento)
3. Puoi trovare annunci interessanti anche su forum di settore
4. Controlla gli annunci di lavoro su Linkedin e aumenta il tuo network
5. Iscriviti a gruppi Facebook del tuo ambiente: su Copywriter italiani ad esempio trovi offerte in diversi ambiti
Infine, non tralasciare un aspetto che può sembrare un dettaglio ma invece è di primaria importanza: prepara un CV e una lettera di presentazione efficaci per proporre la tua candidatura. Sì anche le freelancer ne hanno bisogno!
Qui nei contatti puoi richiedere le informazioni che ti occorrono per realizzare un CV e una lettera di presentazione a prova di copy (d’altronde è normale che i clienti si aspettino un po’ di più da chi utilizza le parole per lavorare..:)
E per concludere, ecco un annuncio di lavoro tipico al quale potresti ritrovare a rispondere, se vuoi lavorare come copywriter.
Ti occuperai di:
- testi per i siti web
- campagne di web marketing (Google AdWords, Instagram, Facebook, DEM)
- testi persuasivi per spingere i tuoi lettori a fare esattamente quello che vuoi tu
- testi con personalità
- per raccontare la storia dei brand nostri clienti e incantare il loro pubblico
- testi in ottica SEO (articoli blog ma anche descrizioni di prodotti per e-commerce, landing page specifiche, ecc.).
Ultima domanda a cui rispondere…Copywriter, stipendio?
Per avere un’idea di quanto si guadagna con la scrittura per il web, ti lascio questa infografica, che offre una panoramica delle retribuzioni anche per altre figure professionali che lavorano da remoto.
Come puoi notare è in inglese, il mercato di riferimento non è l’Italia. Ma possiamo comunque considerarla abbastanza aderente alla realtà… Molto dipende ovviamente anche dagli anni di esperienza!
Copywriter da casa: QUANTO GUADAGNA
Non mi resta che augurarti…in bocca al lupo per lavorare come copywriter!
Lascia pure un commento, se hai bisogno di altre informazioni oppure iscriviti alla newsletter per ricevere le lezioni gratuite di “Crea il tuo Brand”.
Sono una copywriter freelance da ormai 10 anni. Anche io ho provato i marketplace e penso che ne valga la pena solo per coloro che sono alle prime armi. Ho scritto da poco un articolo proprio su questo argomento.
Sono un copywriter freelance da oltre 5 anni e anche io sto cercando di implementare il mio blog: http://www.copywriterdisuccess.com trasportandolo su wordpress, il lavoro non è facile da trovare e i clienti sono esigenti e pagano poco, però con pazienza e passione si arriva ovunque, in bocca al lupo a tutti!
ciao Francesco, un grosso in bocca al lupo e colgo l’occasione per ricordarti che Creatori di Brand è specializzato in corsi di blogging su WordPress, acquistabili in blocco, per singolo modulo o in ticket di emergenza di un’ora, per risolvere in tempo reale i tuoi dubbi. Grazie!