Skip to main content

Ovviamente massimo rispetto per gli arancini di riso siciliani: ho vissuto un anno nella splendida e indimenticabile Palermo e so per esperienza cosa sono i “veri” arancini. Il gusto che hanno in Sicilia è speciale, perfino il riso è diverso.

Oggi le varianti degli arancini di riso sono tante, si fanno anche con il riso Venere (quello nero), alle verdure, con la carne e rigorosamente fritti.

Io, da mamma freelance, ho la mia ricetta personale, velocissima, leggera per i bambini e soprattutto al forno. Però sono davvero buonissmi, li ho preparati per la cena di stasera, ecco come.

Come preparare gli arancini di riso

Possiamo accompagnarli con una fresca insalata e magari delle alici oppure una frittatina con spinaci.

Ingredienti

  • 500 gr di riso tipo arborio (bisogna calcolare in media 25-30 gr ad arancino)
  • una noce di burro
  • caciocavallo silano o provola pugliese e prosciutto cotto (un cubetto per ogni arancino)
  • sale, pepe q.b
  • farina e pangrattato q.b

Procedimento

Metti il riso in pentola e ricopri di acqua, dopo accendi il fuoco e comincia a cuocere, aggiungendo la giusta dose di sale. Il segreto della compattezza degli arancini è tutta qui. Non bisogna lavare il riso (per non privarlo dell’amido) né scolarlo a fine cottura (per lo stesso motivo). Man mano che il riso cuoce, l’acqua deve assorbirsi e poi si lascia il riso in pentola.

Una volta che l’acqua si è asciugata (e il riso è cotto), allora aggiungi una noce di burro e mescola bene.

Lascia raffreddare per almeno un’ora (anche due o tre, dipende dal tempo a disposizione. Io per esempio lo preparo a pranzo, così per la cena è perfetto).

A questo punto, bisogna comporre gli arancini. Devi sempre bagnare le mani con acqua e poi cominciare a prendere una dose di riso (sta nel palmo di una mano) per fare le “palline”. Prima di dare la forma, metti al centro del pugno di riso sia il cubetto di formaggio che di prosciutto, ricopri col riso e forma la pallina.

Una volta realizzati tutti gli arancini (che nel frattempo puoi adagiare su un vassoio), prendi un paio di cucchiai di farina e aggiungi l’acqua (poca, deve formarsi una pastella densa). Bagna ogni pallina in questo composto e poi passala nel pangrattato (o nell’impanatura di mais).

Gli arancini sono pronti! Puoi friggerli oppure metterli in forno, con un filo d’olio e farli cuocere a 180 gradi per almeno una ventina di minuti (magari rigirandoli nella pirofila).

Una volta presa la mano, si va molto veloci, soprattutto se le dosi sono ridotte, come in questo caso.

Buon appetito!

Natalia Piemontese

Sono Natalia, un Master in Risorse Umane, due figlie e dal 2009 sul web come redattrice e copywriter freelance. Ho collaborato con decine di blog professionali e scritto libri, dedicandomi in particolare a business e tematiche del lavoro. Siccome sono sopravvissuta (felicemente), posso aiutarti a creare il tuo brand e a gestire un blog.

Leave a Reply

Apri chat
Benvenuta!
La prima consulenza di Crea il tuo Brand è gratis: empowerment, competenze digitali, come lavorare online e trovare nuovi clienti.
Fissa un appuntamento