Skip to main content

Questo articolo è dedicato all’artigianato italiano e alle tante mamme creative che lavorano ogni giorno nelle loro botteghe, laboratori e che propongono online i loro prodotti fatti a mano.

Il mese di novembre è quello dedicato al Black Friday, agli sconti programmati e di massa, agli acquisti “seriali”. Motivo per cui invece qui, su Creatori di Brand, abbiamo deciso di sponsorizzare i nostri bravi artigiani italiani.

L’artigianato italiano è un vero e proprio orgoglio del nostro Made in Italy, che rischia di scomparire, appiattito dall’industria dell’omologazione e del copia-incolla che abbatte i costi ma anche l’unicità.

Prendiamo spunto da un post molto bello pubblicato su Instagram. Si tratta di un’artigiana del settore calzaturiero ma le riflessioni avanzate sono senza dubbio valide per qualsiasi altro campo.

Soprattutto in un periodo difficile come questo, all’alba del secondo lockdown, l’artigianato italiano rischia davvero di scomparire.

E con esso non solo prodotti di autentica bellezza e grande qualità dei materiali ma le storie di veri e propri “maestri” dell’handmade. Dei loro laboratori, delle piccole aziende familiari che tramando i sacrifici di intere generazioni.

Ecco qui a seguire alcune considerazioni sul ruolo che l’artigianato Made in Italy deve continuare a ricoprire, sui valori che desideriamo ancora trasmetta e su cosa possiamo fare di concreto per proteggerlo.

Artigianato italiano, le nuove opportunità del web

Siccome siamo ciò che diciamo (della serie non ci piace che predica bene ma razzola male 🙂 ), iniziamo col dire che noi per primi qui in redazione, difendendo l’artigianato.

Acquistiamo e abbiamo nelle nostre case oggetti unici e fatti a mano. Si tratta di scarpe, cinture, camicie, piatti in ceramica, vasi in vetro di Murano, sciarpe di lana.

E ancora bomboniere, gioielli, tovaglie ricamate.

In questo mese che dedichiamo all’artigianato in Italia, troverete immagini di questi oggetti nelle Stories di Instagram nonché la testimonianza di alcuni di questi protagonisti.

Spesso si sta “alla larga” dalle botteghe di artigianato, pensando unicamente al fatto che si tratta -inevitabilmente- di oggetti più costosi di quelli prodotti in serie.

Questo è un aspetto che consegue al fatto che la lavorazione di un prodotto artigianale è unica nel suo genere e personalizzata, una vera e propria esclusiva.

Ci sono però diversi comparti di artigianato, che non sfociano solo nel lusso.

Ci sono prodotti che restano comunque alla portata di tutti, magari se rinunciamo a dieci maglie diverse solo nel colore, per acquistarne una soltanto ma di qualità eccellente e design esclusivo.

Un vero e proprio valore di cui arricchire il proprio guardaroba o la propria casa e di cui arricchire noi stessi.

Oggetti da tramandare. Un modo per esprimere la propria personalità. L’amore per la propria terra, una filosofia di vita, che punta all’essenziale quindi all’autentico e prezioso.

mamma freelance creativa

Gli artigiani moderni sono al giorno d’oggi artigiani 4.0. Il web e i social network rappresentano un’opportunità vitale per la visibilità del marchio, da cui è impossibile prescindere. Una vera necessità che porta soprattutto i più giovani e i brand emergenti a crearsi un’immagine, attraverso la quale trasmettere valori e personalità.

Sono tante le storie di artigiani da raccontare, come quella di La Scarpetta di Venere, che realizza splendide scarpe artigianali made in Marche. Alice, la brava imprenditrice a capo del brand, afferma:

L’artigiano di oggi lavora perché ha in testa una nuova idea…È a vostra disposizione per creare pezzi unici, che arrivano dalla sua ma anche dalla vostra fantasia, realizzati dalle sue mani con il vostro prezioso contributo. Sognate in grande, quando entrate nella bottega di un artigiano, che non vi impone i suoi gusti, ma vi rende partecipi del processo di creazione.

Gli artigiani, ogni giorno, lavorano per farvi sentire speciali, al giusto prezzo, nel modo giusto.

C’è un artigiano o artigiana tra di voi? Come state vivendo il momento? Lasciate un commento o inviatemi un messaggio, per rilasciare la vostra testimonianza o intervista!

Natalia Piemontese

Sono Natalia, un Master in Risorse Umane, due figlie e dal 2009 sul web come redattrice e copywriter freelance. Ho collaborato con decine di blog professionali e scritto libri, dedicandomi in particolare a business e tematiche del lavoro. Siccome sono sopravvissuta (felicemente), posso aiutarti a creare il tuo brand e a gestire un blog.

Leave a Reply

Apri chat
Benvenuta!
La prima consulenza di Crea il tuo Brand è gratis: empowerment, competenze digitali, come lavorare online e trovare nuovi clienti.
Fissa un appuntamento