Skip to main content

Sei una freelance ma non riesci proprio a trovare clienti: come mai? Cercare lavoro da casa è un problema che accomuna tutti i lavoratori freelance.

Lavorare da casa non vuol dire avere orari comodi e stare con le mani in mano. Dal nostro impegno nel cercare clienti dipendono i nostri guadagni, quindi se non riusciamo a farci conoscere nel nostro settore, questo potrebbe risultare negativo per la nostra carriera e per le nostre finanze.

Ma per quale motivo non riusciamo a trovare clienti? Come si guadagna da casa, se non abbiamo collaborazioni in atto?

In questo articolo vogliamo esaminare alcune possibili cause e le soluzioni più efficaci.

Sono un freelance ma non riesco a trovare lavoro: le cause più probabili

Cercare lavoro online è di per sé “un altro” lavoro. Quando la giornata lavorativa volge al termine, il pensiero del freelance continua a rivolgersi alla sua professione e in particolare a come promuoversi sul web per trovare sempre nuovi clienti con cui collaborare.

All’inizio si tratta di un impegno davvero gravoso, che rischia di catalizzare la nostra attenzione in ogni momento “libero”, weekend incluso.

Man mano che la rete di contatti cresce -e “il giro” si allarga- è più probabile che gli stessi clienti ritornino a rotazione o che, grazie al passaparola, tu possa trovare lavoro online con molta meno fatica.

Se quindi in questo momento le collaborazioni scarseggiano e il tuo obiettivo è cercare lavoro da casa, partiamo innanzitutto dall’analisi delle possibile cause che ti hanno condotto a questa impasse.

Non hai un profilo su LinkedIn

Questo strumento è molto importante per i lavoratori freelance. LinkedIn permette infatti di aumentare la tua visibilità sul web e consente agli altri di conoscere la tua professione e le tue capacità. Spendi quindi qualche minuto per creare un profilo efficace per far sì che i clienti possano trovarti.

Fare networking per un lavoratore freelance è uno dei pilastri della sua attività online. Da questo punto di vista tutti i social in generale favoriscono la tua popolarità e notorietà come professionista specializzato in un determinato settore.

Non fai la prima mossa per cercare lavoro da casa

A tutti noi piacerebbe che il lavoro giusto e ben retribuito venisse a cercarci a casa. Purtroppo nella vita non funziona così e ancor meno funziona in questo modo nella vita da freelance.

Dovrai essere tu a cercare attivamente dei clienti, magari sfruttando le piattaforme digitali, ma non solo!

Se ad esempio ti piace scrivere di cucina, potresti rivolgerti a un ristorante o al panificio di zona e chiedere se desiderano ampliare il numero di clienti pubblicando sul loro sito le tue ricette o qualche consiglio utile.

Sostanzialmente, si tratta di cambiare modo di vedere il nostro lavoro. Cercare lavoro da casa e nuovi clienti non vuol dire stare solamente davanti al computer, ma intrattenere rapporti anche con il vicinato e coltivare le amicizie, ovviamente in modo sincero e disinteressato.

Ma solo essendo intraprendenti, propositivi ed energici è possibile farsi conoscere e aprire la porta a impensabili opportunità.

Pensare di chiudersi in una stanza senza contatti sociali non è la strada giusta per un freelance.

Cerco lavoro da casa: compenso eccessivo?

Prova a chiederti se il compenso che richiedi per il tuo lavoro non sia eccessivo. Magari è per questa ragione che non riesci a trovare clienti. In questo articolo, trovi alcuni consigli utili per stabilire la tua tariffa. Realizzare un preventivo in linea con le richieste di mercato e proporzionato alla tua esperienza non è semplice.

Io ad esempio ho fissato la mia personale tariffa oraria, in base a un calcolo preciso. Si tratta di una soglia al di sotto della quale non scendo. Ci sono però clienti a cui concedo un’agevolazione. Se si tratta di collaborazioni che vanno avanti già da tempo e a inizio mese mi viene commissionato già l’intero pacchetto di lavoro da svolgere, allora in questo caso la tariffa può subire un ritocco o ci accordiamo per un forfait.

Fermo restando ciò, evita anche di chiedere compensi troppo bassi, perché ciò potrebbe sminuire il tuo lavoro. Come sempre, anche in questo caso deve scendere in campo il buonsenso.

Ovviamente, non aspettare di rimanere senza lavoro per cercare nuovi clienti. Così facendo rischi solo di accettare collaborazioni mal retribuite o di ritrovarti a lavorare con persone che non ti rispettano.

Ecco invece cosa puoi fare attivamente per cercare lavoro da casa e non rimanere più senza clienti:dedica una piccola parte della tua giornata alla ricerca dei clienti giusti, in modo da trovare collaborazioni adatte a te e alle tue esigenze.

Cercare lavoro da casa: una routine quotidiana

Seminare bene per raccogliere buoni frutti: è questo in linea di massima, il modo giusto di pensare di un freelance. Se anche può sembrarti una perdita di tempo, ben presto ti accorgerai che invece dedicare un’oretta al giorno alla ricerca di lavoro è una delle attività più produttive che tu possa mettere in agenda.

Punta al 100% per ottenere il 70-80%

Lo sappiamo bene, in alcuni giorni sarà davvero impossibile trovare il tempo, sia per gli impegni che per gli imprevisti o la gestione di casa/figli che richiede più impegno del solito. Ma se ti prefiggi di cercare lavoro tutti i giorni, magari potrà saltare ogni tanto ma di certo almeno tre giorni a settimana riuscirai a “seminare”.

Come trovare lavoro online? Annunci

Si tratta senza dubbio di un punto di partenza indispensabile per il freelance. Per trovare le migliori offerte lavoro da casa vai a spulciare i siti di annunci più affidabili, inserisci gli alert per quanto riguarda la tua professione e ti arriveranno le notifiche direttamente in e-mail.

Tra quelli che preferiamo ci sono Indeed, Biancolavoro Euspert, Jobrapido, oltre ovviamente alle principali piattaforme per lavori freelance da casa.

Invia il tuo curriculum

Pensavi che solo chi è alla ricerca di posizioni lavorative in qualità di subordinato debba candidarsi con un curriculum? Ebbene non è così. Il CV è uno strumento indispensabile anche per chi cerca lavoro da casa come freelance.

Puoi procedere con una ricerca “per categoria” e decidere ad esempio di contattare tutte le agenzie di marketing e comunicazione che ti interessano (se il tuo profilo professionale è in linea con i ruoli necessari, come quello di un copywriter ad esempio o ghostwriter).

Cercare lavoro da casa con i social network

Trovi annunci di lavoro e proposte di nuove collaborazioni anche sui principali social, come Linkedin innanzitutto, il più professionale di tutti.

Facebook però è molto utile per quanto riguarda i gruppi: infatti puoi decidere di iscriverti ai migliori del tuo settore e monitorare conversazioni e richieste di collaborazione.

Utilizza molto le email

Questa non è un’operazione che devi necessariamente svolgere ogni giorno ma in maniera periodica. Invia delle mail ai tuoi vecchi clienti, mettili al corrente delle novità che hai introdotto nel tuo lavoro, magari hai seguito un corso di aggiornamento che attira la loro attenzione.

L’obiettivo è rimanere ben posizionati “nella loro mente”: se anche non hanno più bisogno dei tuoi servizi, sapranno consigliarti a qualche amico, nel momento più opportuno.

Aumenta il più possibile la tua visibilità online

Studia le basi del marketing online e impara come promuoverti sul web. Ecco cosa puoi fare fin da subito:

  • Il modo migliore che noi sentiamo di raccomandare è senza dubbio quello di aprire un blog
  • Il secondo passo è aprire un profilo business per ogni social network (come la pagina aziendale su Facebook ad esempio)
  • Realizza un tuo portfolio lavori e inseriscilo nella firma delle email che invii ai clienti o potenziali tali, quando inoltri le tue candidature
  • Non disdegnare un po’ di annunci pubblicitari a pagamento (advertising) sui social network, il costo è più basso di quanto immagini
  • Cura senza sosta il tuo personal branding (il link ti rimanda a un articolo del nostro blog, che ti sarà utile per approfondire l’argomento)

Si tratta di strumenti sostanzialmente economici ma molto efficaci. Inizia un passo alla volta, un po’ al giorno e vedrai che ben presto tutte queste azioni entreranno a far parte della tua quotidianità, aumentando le tue probabilità di trovare lavoro.

Vuoi conoscere la strategia personalizzata che fa per te? Richiedi una consulenza, contattami!

Natalia Piemontese

Sono Natalia, un Master in Risorse Umane, due figlie e dal 2009 sul web come redattrice e copywriter freelance. Ho collaborato con decine di blog professionali e scritto libri, dedicandomi in particolare a business e tematiche del lavoro. Siccome sono sopravvissuta (felicemente), posso aiutarti a creare il tuo brand e a gestire un blog.

Leave a Reply

Apri chat
Benvenuta!
La prima consulenza di Crea il tuo Brand è gratis: empowerment, competenze digitali, come lavorare online e trovare nuovi clienti.
Fissa un appuntamento