Skip to main content

Reagire alle avversità, risparmiare per il futuro dei figli… In un periodo così delicato, e in cui si prevedono restrizioni  e zero svago a causa della pandemia, noi mamme freelance siamo alle prese con due problemi in particolare:

  • continuare a lavorare da casa, nonostante didattica a distanza e aiuti limitati da parte di parenti e collaboratori
  • risparmiare il più possibile, dal momento che è inevitabile ridurre le ore da dedicare al lavoro e quindi al fatturato mensile

Il blog #mammachebrand propone consigli e idee per gestire entrambe le situazioni. In questa nostra rubrica del mercoledì, dedicata al risparmio, oggi poniamo l’accento su quanto sia importante che tutta la famiglia collabori per riuscire a risparmiare anche solo il 10% ogni mese. 

Tutti, figli compresi.

Il gioco del 10% per risparmiare in famiglia

Se è pur vero che ormai le spese sono ridotte all’essenziale, c’è sempre qualche voce del budget che sfugge al controllo “contabile” da parte dei genitori. Quindi il consiglio n.1 è di mettere nero su bianco ogni singola spesa, ogni acquisto, anche quelli che lì sul momento sembrano insignificanti (una pistola di 5,00 € per sparare le bolle di sapone, un quaderno con la copertina di un “personaggio”, che costa 2,00 € invece di 0,70 €).

Ebbene, come suggerisce anche la consulente di EP Wealth Advisors, Lynn Ballou, sono davvero tanti i modi in cui sprechiamo denaro in maniera inconsapevole.

Se dunque abbiamo bisogno di mettere un gruzzolo da parte alla fine del mese e abbiamo più figli, ebbene il primo passo è quello di coinvolgere tutti in famiglia, nessuno escluso.

Il gioco consiste nel ridurre del 10% le spese superflue (lo sono quelle dedicate ai giocattoli, alla computisteria, alla cosmesi…).

Se ad esempio si è in procinto di spendere 10,00 €, cerchiamo un’alternativa a 9,00 €: in questo modo, un euro finisce nel salvadanaio. In maniera periodica si procedere col “fare i conti”, utilizzando la somma messa da parte per un’attività essenziale e una parte come ricompensa, soprattutto per i più piccoli.

L’insegnamento è grande, con il minimo sforzo: si impara a coinvolgere i bambini, ponendo un obiettivo da raggiungere e insegnando loro a gestire il denaro.

 

 

Natalia Piemontese

Sono Natalia, un Master in Risorse Umane, due figlie e dal 2009 sul web come ghostwriter e copywriter. Ho collaborato con decine di blog professionali e scritto libri, dedicandomi in particolare a business e tematiche del lavoro. Siccome sono sopravvissuta (felicemente), posso aiutarti a creare il tuo brand e gestire un blog.

Leave a Reply

Apri chat
Ciao e benvenuta! Il blog #mammachebrand ti aspetta con tanti consigli per lavorare online da casa.
La consulenza Crea il tuo Brand è a un prezzo speciale!
Vuoi saperne di più?