Skip to main content

Le misure di prevenzione per arginare la diffusione del Coronavirus 2020 impongono di evitare il più possibile il contatto con gli altri. Per questo, anche dal punto di vista lavorativo, si chiede ai professionisti di svolgere la loro attività da casa, se possibile. Le aziende consentono ai dipendenti di continuare a svolgere le loro mansioni da casa, secondo la modalità del telelavoro.

Anche per chi ha un’attività in proprio sul territorio, questo potrebbe essere il momento giusto per avviare un’attività da casa.

Ecco i consigli per chi è alle prime armi e vuole iniziare a lavorare da remoto (o perlomeno integrare la modalità di lavoro online con quella abitualmente svolta in città, limitando gli incontri con il pubblico).

3 consigli per avviare la tua attività da casa

Il noto sito di news Bloomberg ha definito questo momento come “il più grande esperimento di telelavoro nel mondo”. Per tanti dipendenti era già una realtà prima dell’emergenza Coronavirus, così come per i freelancer, abituati come sono a lavorare dallo studio di casa.

Ma per chi ha un’attività sul territorio, è possibile organizzare il lavoro da casa “in maniera intelligente” (smart working)?

Sì, l’importante e seguire alcuni step, così da velocizzare il più possibile le operazioni di avviamento dell’attività da casa, limitando il più possibile la perdita di produttività.

Certo, non tutte le attività si prestano al lavoro a distanza ma non sono neppure poche quelle che possono innovarsi da questo punto di vista (semplicemente in ottica futura di digital transformation e non necessariamente per tamponare l’emergenza di questo momento).

Attività come ristoranti, pizzerie o pasticcerie possono aprire un blog per promuoversi e potenziare le richieste di consegna a domicilio, inserendo sul sito un software per la gestione degli ordini.

Oppure prendiamo l’esempio di una scuola guida. Per ottimizzare i tempi di lavoro e non restare indietro con le lezioni dal punto di vista teorico, è possibile trasferire tutta la didattica online, organizzando video-conferenze o webinar tramite sito web.

Ad ogni modo per tutti valgono queste regole:

  1. Aprire un sito web/blog con un programma specifico per le proprie esigenze (formazione a distanza ad esempio o prenotazioni per consegne a domicilio)
  2. Organizzare una stanza in casa e una scrivania, per lavorare seriamente e tenere in ordine tutta la documentazione
  3. Dedicare esclusivamente al lavoro, il tempo trascorso al computer. Essere produttivi online impone di evitare al massimo le fonti di distrazione, come i social network.

 

Natalia Piemontese

Sono Natalia, un Master in Risorse Umane, due figlie e dal 2009 sul web come redattrice e copywriter freelance. Ho collaborato con decine di blog professionali e scritto libri, dedicandomi in particolare a business e tematiche del lavoro. Siccome sono sopravvissuta (felicemente), posso aiutarti a creare il tuo brand e a gestire un blog.

Leave a Reply

Apri chat
Benvenuta!
La prima consulenza di Crea il tuo Brand è gratis: empowerment, competenze digitali, come lavorare online e trovare nuovi clienti.
Fissa un appuntamento