Capita quando interagisco con le mamme sulla mia pagina Facebook, che uno dei dubbi più frequenti riguardi il freelance curriculum ovvero il cv di chi lavora in maniera autonoma.
Erroneamente si tende a metterlo da parte, quando si diventa libera professionista, ma in realtà il curriculum serve tantissimo per rispondere agli annunci di lavoro o presentarsi a un’agenzia, nel migliore dei modi.
Motivo per cui io personalmente consiglio di realizzarlo e averlo sempre a portata di mano.
“Ma io lavoro in autonomia, non mi propongo come dipendente” è la principale obiezione.
Ebbene, il curriculum per freelancer è indispensabile e serve davvero. Magari non sempre viene richiesto, a differenza del portfolio lavori, ma sarebbe un peccato perdere un’occasione interessante perché non si ha pronto un Cv!
>>>>Scopri la differenza tra curriculum, lettera di presentazione e portfolio!>>>>
Ovviamente so che hai mille impegni e zero tempo libero ma ti garantisco che non avrai bisogno di ore per realizzare un curriculum graficamente interessante ed efficace.
Come realizzare il tuo freelance curriculum
Qui di seguito ti propongo un paio di soluzioni davvero rapide per realizzare il tuo curriculum, lasciando finalmente nel dimenticatoio il curriculm formato europeo, visto che sei un freelancer e sai fare molto di più. Essendo online puoi modificarlo, aggiornarlo ogni volta che vuoi o personalizzarlo (nel secondo caso) a seconda del mittente della tua e-mail.
Curriculum con Linkedin
Per chi conosce questo social sa bene che non si tratta di un mero CV online. Linkedin è molto utile per costruire la propria immagine professionale a tutto tondo. Non solo l’elenco delle esperienze lavorative maturate ma puoi inserire anche progetti personali, puoi scrivere i tuoi articoli su Pulse (una sorta di blog personale su Linkedin), puoi pubblicare i tuoi contenuti ma soprattutto puoi selezionare un bel network di professionisti con cui interagire a livello lavorativo.
C’è però una funzionalità molto utile che Linkedin mette a disposizione, che è proprio il download del CV in formato PDF, in pochi secondi.
È sufficiente aprire la pagina del tuo profilo, cliccare sul pulsante bianco “Altro” a destra e scegliere l’opzione Salva come Pdf. Il tuo CV è pronto, direttamente salvato sul tuo Pc e pronto per essere utilizzato.
Per quanto riguarda l’aspetto grafico, di certo non è originale ma è efficace. Io lo utilizzo all’occorrenza, soprattutto per le aziende. In particolare queste ultime chiedono sempre un Cv per scegliere i loro consulenti esterni e le collaborazioni da remoto.
Ma probabilmente ti starai chiedendo: e se non ho Linkedin? Come faccio? Ecco la mia idea.
Freelance curriculum con Canva
Canva è uno strumento di progettazione grafica davvero molto avanzato nel suo genere ma talmente semplificato che risulta essere alla portata di tutti. Bastano pochi click per realizzare tantissime idee, semplicemente cliccando su un modello predefinito.
Ad esempio, in pochi minuti puoi creare:
- biglietti da visita
- volantini
- brochure
- poster
- loghi
- infografiche
- inviti per venti
- copertine per libri e riviste
…………..e ovviamente freelance CV!
Accedere a questa miniera di risorse è molto facile:
- vai sul sito www.canva.com
- iscriviti per creare un account
- utilizza tutte le risorse free a disposizione
Se hai bisogno di funzionalità più avanzate, è possibile sottoscrivere un abbonamento di pochi euro al mese ma già la versione gratuita sono certa che ti darà grandi soddisfazioni.
Per quanto concerne l’argomento di oggi, accedi a Canva e clicca sulla voce “Modelli”. A questo punto cerca nell’apposita barra “Curriculum Vitae” e scegli il modello che dal punto di vista grafico, ti attira maggiormente.
Non resta che inserire i tuoi dati, le informazioni salienti della tua carriera e i contatti ed ecco il tuo nuovo CV pronto all’uso!
Personalmente utilizzo spesso Canva, anche per modificare immagini e creare cartoline, soprattutto per i post dei social network. L’altra dritta che aggiungo è che con Canva puoi realizzare anche il tuo portfolio clienti (al quale ho dedicato già un articolo, suggerendoti l’utilizzo della presentazione di Google Drive).
Ovviamente si tratta di soluzioni altrettanto valide ma il mio interesse su questo blog è quello di farti conoscere diversi strumenti utili al tuo lavoro di freelancer.
Cosa mettere nel curriculum per differenziarsi?
Se mi segui o hai letto il mio profilo sai che provengo dal mondo delle risorse umane. Ho indirizzato la mia formazione post-universitaria in questo senso e ho lavorato sia nell’ambito della selezione/gestione che della formazione del personale.
Per questo, parlando di CV, credo ti saranno utili questi consigli riguardanti le informazioni da inserire. Diamo pure per scontati i dati anagrafici, le scuole frequentate, gli hobby e tutte le competenze in genere.
Ciò che è veramente importante, nel realizzare il tuo cv freelance, è tenere a mente che:
- chi seleziona una figura professionale non ha interesse a giudicare la persona o “spiare” la sua vita online: l’unica esigenza che ha in quel momento è trovare una soluzione al suo problema! Quindi spiega perché sei la persona giusta per quel lavoro e non limitarti semplicemente a elencare ciò che hai fatto nel corso degli anni
- per questa stessa ragione, accendi i riflettori sulle tue qualità personali, che rivelano molto del carattere di un individuo. Se ci pensi, due persone possono seguire fianco a fianco lo stesso percorso scolastico: cosa però le rende diverse tra loro e uniche?
- un pizzico di originalità non guasta mai. Questo aspetto non riguarda solo la presentazione grafica del CV. Ciò a cui io tengo tantissimo ad esempio, ogni volta che contatto un’azienda/agenzia/privato, è scrivere due righe di presentazione nella e-mail, così come mi viene in quel momento, senza mai fare copia e incolla.
E ricorda che per le mamme freelance, in particolare che lavorano da casa, la maternità è un valore aggiunto!
Ecco le skill da inserire nel cv se hai figli!
Che ne pensi? Hai già realizzato il tuo curriculum da freelancer che meglio ti rappresenta?
Se hai bisogno di un esempio su come scrivere il curriculum, contattami! Ti invierò subito un modello di curriculum vitae a cui ispirarti.