Skip to main content

Il Governo aveva già istituito il bonus baby sitter e quello per i centri estivi, per favorire la ripresa del lavoro da parte delle famiglie a seguito del Covid-19. La scadenza del 31 maggio e l’esaurimento dei fondi aveva però lasciato senza aiuti molti lavoratori.

Ora il Decreto Agosto rifinanzia tale sostegno ed è possibile richiedere i bonus. Ecco come fare.

Bonus baby sitter e centri estivi 2020: chi ne ha diritto e come richiederli

I beneficiari dei bonus sono i dipendenti del settore privato, del sistema sanitario pubblico e del comparto difesa e sicurezza ma non solo. Anche i lavoratori autonomi e quindi le mamme freelance possono presentare la loro richiesta (sia se iscritti in via esclusiva alla Gestione Separata, iscritti all’Inps oppure alle casse professionali).

Ci sono diversi importi a disposizione. In linea di massima il bonus è di 1.200 euro per ogni famiglia ma in alcune circostanze si può arrivare a 2 mila euro per nucleo famigliare.

È possibile anche differenziare le domande, ad esempio chiedendo un bonus per la baby sitter e uno per il centro estivo ma sempre nel limite stabilito per gli importi.

La richiesta del bonus si effettua tramite l’Inps e nello specifico tramite libretto di famiglia. Il primo step è proprio quello di registrarsi su Libretto Famiglia link. Nel momento in cui l’Inps concede il bonus, si passa alla seconda fase ovvero l’appropriazione. In pratica bisogna intestarsi la cifra sul libretto di famiglia, altrimenti si risulta rinunciatari.

Man mano sempre attraverso il libretto e fino al 31 dicembre 2020, si devono segnalare le prestazioni per le quali si è utilizzato il bonus.

Per quanto riguarda la baby sitter, riceverà il compenso direttamente dall’Inps, il mese successivo a quello della comunicazione da parte dell’intestatario del bonus.

Il bonus è valido anche per i nonni, purché non conviventi.

Per quanto riguarda invece il bonus centri estivi, non si utilizza il libretto di famiglia ma l’accredito avviene direttamente sul conto. Per giustificare le spese è necessario allegare le ricevute o fatture rilasciate dal centro estivo di riferimento, per servizi erogati al massimo fino al 31 agosto 2020.

 

 

Natalia Piemontese

Sono Natalia, un Master in Risorse Umane, due figlie e dal 2009 sul web come ghostwriter e copywriter. Ho collaborato con decine di blog professionali e scritto libri, dedicandomi in particolare a business e tematiche del lavoro. Siccome sono sopravvissuta (felicemente), posso aiutarti a creare il tuo brand e gestire un blog.

Leave a Reply

Apri chat
Ciao e benvenuta! Il blog #mammachebrand ti aspetta con tanti articoli per lavorare online da casa.
Questo mese trovi il Corso di Blogging su Wordpress a un prezzo speciale!
Vuoi saperne di più?