Skip to main content

Sentiamo parlare ormai tutti i giorni di smart working, il lavoro cosiddetto agile. Intelligente se vogliamo, perché ci permette di abbattere i costi di un ufficio fisico, di azzerare i tempi destinati agli spostamenti nonché di restare a casa con i figli.

Ovviamente la situazione non è così idilliaca come sembra, dal momento che le distrazioni sono sempre in agguato. E soprattutto, lasciarsi andare all’improvvisazione rischia di compromettere seriamente i risultati del proprio lavoro.

Vediamo allora come organizzare un ufficio smart in casa, grazie a questo pratico elenco da seguire passo a passo.

Come organizzare un ufficio SMART in casa

Qui di seguito abbiamo inserito tutta la dotazione necessaria per poter organizzare al meglio un angolo di lavoro. La premessa assolutamente non negoziabile riguarda proprio la necessità di trovare uno spazio tutto per sè. Potrebbe essere necessario sacrificare una cabina armadio oppure svuotare il ripostiglio, se non si dispone di una stanza apposita da adibire allo scopo.

Anche se si tratta di pochi metri quadrati è davvero importante non cedere alla tentazione di lavorare sul tavolo della cucina o sul letto.

In alcuni casi è possibile optare per semplici pareti divisorie e creare un angolo in cui concentrarsi senza perdite di tempo.

ufficio in casa

Oppure ricavare spazio supplementare dove meno te lo aspetti, con del semplice cartongesso o legno, ad esempio sotto la scala oppure sopra.

ufficio sottoscala

ufficio soprascala

Le idee non mancano, curiosando sul web l’ispirazione arriverà di sicuro!

Il primo passo è sistemare a dovere la scrivania con il pc, in maniera corretta per evitare seri problemi a schiena e collo.

Ecco poi la dotazione iniziale per iniziare a lavorare:

  • una connessione veloce
  • webcam e casse performanti per il computer
  • cuffie e auricolari per le video-chiamate
  • programmi per le call come Skype ad esempio da scaricare sul pc
  • tools di Google, come Drive, indispensabile per conservare tutti i documenti, Gmail per la posta elettronica e Calendar per segnare tutti gli appuntamenti e le cose da fare
  • App per restare sempre aggiornati con le ultime notizie, come Flipboard e Feedly
  • Canva, davvero prezioso per realizzare immagini personalizzate e anche le fatture di fine mese ad esempio

Vale la pena sottolineare anche l’importanza di uno smartphone di buona qualità per un freelance.

È proprio il nostro telefono cellulare infatti che diventa un vero e proprio ufficio mobile, quando non siamo in studio. Grazie al cellulare infatti è possibile consultare e rispondere alle mail, recuperare tutti i documenti su Drive, scattare foto e curare tutti i profili social.

Se poi abbiamo bisogno di scannerizzare un documento al volo, apriamo Office Lens, Genius oppure Cam Scanner e il gioco è fato: possiamo inviare il file in pdf direttamente via mail al cliente.

Infine, un ulteriore consiglio: prendiamo in considerazione l’idea di acquistare anche un laptop. Per un libero professionista è davvero importante poter contare su un pc portatile ovunque vada.

Natalia Piemontese

Sono Natalia, un Master in Risorse Umane, due figlie e dal 2009 sul web come redattrice e copywriter freelance. Ho collaborato con decine di blog professionali e scritto libri, dedicandomi in particolare a business e tematiche del lavoro. Siccome sono sopravvissuta (felicemente), posso aiutarti a creare il tuo brand e a gestire un blog.

Leave a Reply

Apri chat
Benvenuta!
La prima consulenza di Crea il tuo Brand è gratis: empowerment, competenze digitali, come lavorare online e trovare nuovi clienti.
Fissa un appuntamento