Quella della fotografa freelance è una professione per così dire tradizionale, che siamo abituati ad associare ai matrimoni ad esempio, agli eventi e agli shooting di modelle o casting.
Oggi però il web offre la possibilità di sviluppare anche il lato “digitale” di questo affascinante mestiere. Vediamo dunque come diventare fotografo e quali sono le opportunità da sfruttare per farsi strada nel mondo del lavoro.
Formazione, investimenti e opportunità della fotografa freelance
Il punto di partenza, possiamo affermare con certezza, è la predisposizione. Non è possibile per tutti diventare fotografo, semplicemente seguendo un corso di tecnica per imparare a conoscere la macchina. Serve una sensibilità particolare, uno sguardo sul mondo diverso da quello comune e una creatività in grado di rendere “artistico” ogni scatto e tentare magari accostamenti cromatici inusuali e bizzarri.
C’è chi si specializza in fotografia urbana, alla scoperta della città e chi predilige invece quella paesaggistica. C’è chi ama fare ritratti e chi invece preferisce la fotografia commerciale per lavorare in pubblicità. Ci sono i fotografi di eventi, quelli matrimoniali, quelli da reportage per i servizi giornalistici.
O ancora quelli specializzati nella moderna fotografia “macro” che tende a riprendere oggetti e persone molto da vicino, concentrandosi su un dettaglio (oggi ad esempio la fotografia in ambito “food” riscuote un notevole successo).
Al di là della propensione nei confronti di uno stile invece che un altro, ci sono però tre step imprenscindibili per ogni fotografo che si rispetti:
- seguire una formazione adeguata
- dotarsi di una valida attrezzatura
- avere un sito su cui mostrare i propri lavori
A partire da questa base, il fotografo freelance deve affinare nel tempo una grande qualità, che è quella di sapersi vendere.
Oggigiorno sono disponibili online forum di confronto, portali in cui pubblicare le proprio foto e guadagnare ad ogni utilizzo e siti utili come Photoshelter, PictureCorrect e il canale YouTube The Art of Photography. Ma anche opportunità di guadagno reali sui social, come ad esempio la monetizzazione delle fotografie su Instagram.