Skip to main content

Avete già provato la frittata di pasta? In questo periodo particolare, in cui dobbiamo rimanere forzatamente a casa, è importante mantenere alto l’umore, anche a tavola! Non è questo il momento di osservare diete ferree (magari nel pomeriggio facciamo un po’ di fitness a casa, per smaltire).

E poi con i bambini in casa, si sa, è difficile limitarsi a portare in tavola sempre gli stessi piatti. Io continuo a lavorare al pc e la frittata di pasta mi permette la preparazione in anticipo, così da avere già il pranzo o la cena pronti da servire!

Sperimentare in cucina è un piacere: ovviamente con un occhio al budget, utillizzando materie prime di qualità ma economiche. L’importante è metterci un po’ di fantasia così da preparare piatti diversi, pur avendo a disposizione gli stessi ingredienti.

Come preparare la frittata di pasta

Pochi ingredienti e una preparazione semplice e veloce, per un risultato ottimo e gustoso, che piace a grandi e bambini!

Ecco le dosi per 4 persone.

Ingredienti:

  • 250 grammi di spaghetti
  • 3-4 uova dipende se sono medie o grandi
  • 50 gr di parmigiano o pecorino grattuggiati (o misto, se l’avete)
  • circa 200 gr tra salumi e formaggi tagliati a pezzettini
  • olio evo q.b
  • sale e pepe

Il bello della frittata di pasta è che permette di consumare tutto ciò che resta in frigo, dalla fettina di prosciutto al pezzetto di provola o di emmenthal.

Procedimento

Lessate gli spaghetti, per il tempo di cottura normale (comunque al dente). Scolateli e lasciateli raffreddare in una ciotola aggiungendo un filo di olio per non farli attaccare tra loro. Potete far bollire gli spaghetti al mattino ad esempio o subito dopo pranzo e lasciarli lì a raffreddare.

Una volta freddi, passate alla preparazione della “frittata”. Rompete le uova, aggiungete il formaggio grattuggiato, sale e per chi lo gradisce, un po’ di pepe e sbattete per un po’ il tutto (con la forchetta o una frusta).

Aggiungete il composto agli spaghetti, un po’ alla volta rigirandoli bene, così da risultare uniformi nel condimento. Ora è il momento di aggiungere formaggi e salumi, anche della mozzarella eventualmente oppure salame, wurstel…insomma a vostro piacimento!

Prendete una padella abbastanza larga (se è stretta la frittata risulta troppo alta). Mettete l’olio evo sul fondo, riscaldatelo bene e versate gli spaghetti conditi al suo interno. Lasciate a fuoco alto per un paio di minuti, poi coprite la padella con un coperchio e abbassate la fiamma.

Dopo circa 7-8 minuti, rigirate la frittata con l’aiuto del coperchio stesso e lasciate cuocere ancora per una decina di minuti, sempre con coperchio e a fiamma bassa.

Controllate la cottura e spegnete il fuoco, quando anche l’altra parte risulterà compatta e con una bella crosticina dorata.

Il piatto è pronto, per essere servito con insalata, pomodori o altro contorno di verdure.

Buon appetito!

Natalia Piemontese

Sono Natalia, un Master in Risorse Umane, due figlie e dal 2009 sul web come redattrice e copywriter freelance. Ho collaborato con decine di blog professionali e scritto libri, dedicandomi in particolare a business e tematiche del lavoro. Siccome sono sopravvissuta (felicemente), posso aiutarti a creare il tuo brand e a gestire un blog.

Leave a Reply

Apri chat
Benvenuta!
La prima consulenza di Crea il tuo Brand è gratis: empowerment, competenze digitali, come lavorare online e trovare nuovi clienti.
Fissa un appuntamento