Skip to main content

Sapete di dov’è la ricetta originaria? Di Fiumefreddo Bruzio, uno tra i borghi più belli in Calabria, nonché località in cui ho soggiornato durante l’estate. E proprio per chiudere in bellezza (anche gastronomica) questo mese di agosto, vi propongo la frittata di patate fiumefreddese, buonissima in estate ma che si farà apprezzare anche nelle serate d’inverno, ne sono certa!

Ecco cosa occorre per prepararla e come procedere.

Come preparare la frittata di patate

Nonostante il suo nome, questa frittata di patate non prevede uova. Ebbene sì.

Ingredienti 

  • circa 2 kg di patate
  • 3 cucchiai di farina
  • 1 cucchiaio di origano
  • 1 cucchiaio di rosmarino
  • 5-6 cucchiai di olio evo
  • peperoncino (se vi va) sale e pepe qb
  • uno spicchio di aglio opzionale

Procedimento

La frittata di patate è quindi davvero basica per quanto riguarda gli ingredienti. Tutta la sua bontà risiede dunque nella preparazione.

Iniziate col pelare le patate e tagliarle a fettine sottili, di circa mezzo centimetro di spessore ciascuna. Ora prendete una ciotola abbastanza capiente, in modo che le rondelle non si ammassino una sull’altra. Cospargete con la farina, l’origano, il rosmarino, il sale e, per chi lo gradisce, anche il peperoncino.

Mescolate bene il tutto. Scaldate l’olio nella padella a fiamma viva, aggiungete le patate così condite e lasciate per un paio di minuti. Dopo ricoprite con un piatto piano, che permetterà al tutto di cuocersi a dovere. Ora la fiamma deve essere al minimo. Dopo una mezz’oretta girate il tutto e, secondo le stesse modalità, continuate per un’altra mezz’ora la cottura.

Occorre dunque circa un’ora per preparare la frittata di patate ma il vantaggio è che potete metterla sul fuoco mentre cucinate il pranzo e avere quindi la cena già impostata. Non resta che aggiungere una mozzarella in accompagnamento ad esempio e un bel piatto di verdure o d’insalata.

Buon appetito!

Natalia Piemontese

Sono Natalia, un Master in Risorse Umane, due figlie e dal 2009 sul web come redattrice e copywriter freelance. Ho collaborato con decine di blog professionali e scritto libri, dedicandomi in particolare a business e tematiche del lavoro. Siccome sono sopravvissuta (felicemente), posso aiutarti a creare il tuo brand e a gestire un blog.

Leave a Reply

Apri chat
Benvenuta!
La prima consulenza di Crea il tuo Brand è gratis: empowerment, competenze digitali, come lavorare online e trovare nuovi clienti.
Fissa un appuntamento