I genitori che lavorano da casa potrebbero essere più produttivi rispetto a coloro che non hanno figli.
Questa affermazione quasi certamente sorprenderà molte di voi, ma questo è ciò che è emerso da un sondaggio condotto a Maggio 2020 da Valoir. Rispetto ai genitori che lavorano in smart working, coloro che non hanno figli registrerebbero un calo del 3% della produttività. Chi ha dei figli e lavora da casa registrerebbe invece un calo pari al 2%.
Si tratta certamente di una percentuale molto piccola, ma è comunque un dato importante che bisogna tenere in considerazione. Per la loro ricerca, gli autori hanno intervistato un campione di 327 professionisti che lavorano in remoto e hanno osservato che il 40% dei partecipanti vorrebbe continuare a lavorare da casa anche dopo la fine del lockdown imposto al fine di arginare la diffusione del Covid-19.
Lavorare da casa: pro e contro
Come ormai avranno sperimentato tante persone nel mondo, e come noi mamme che lavoriamo da casa sappiamo bene, il lavoro on line offre senza dubbio molti vantaggi, anche se non mancano alcuni punti a sfavore.
Le persone con maggiori ripercussioni negative legate allo smart working sono ad esempio quelle che vivono da sole. Inoltre senza una buona organizzazione, riuscire a lavorare bene e in modo proficuo non è affatto semplice. Dal sondaggio è infatti emerso che un terzo degli intervistati si è fatto distrarre in maniera importante dai social media (Whatsapp, Facebook, Instagram e altri), che rappresentano la più grande fonte di disattenzione), togliendo circa due ore alla giornata lavorativa.
I lavoratori intervistati da Valoir hanno anche riferito di aver perso del tempo prezioso durante la giornata lavorativa per risolvere alcuni problemi relativi alla tecnologia, come ad esempio quelli dovuti a una connessione Internet poco affidabile.
Fatta eccezione per questi problemi, va detto che il lavoro da casa offre senza dubbio molti vantaggi. Fra questi si evidenzia l’eliminazione del pendolarismo per recarsi sul posto di lavoro e la conseguente minore perdita di tempo al mattino.
Non dover prendere i mezzi per andare a lavorare si traduce anche in un più basso livello di stress. Lo smart working ci permette inoltre di organizzare la nostra giornata in maniera più produttiva ed efficiente e ci consente di vivere la quotidianità familiare in modo più soddisfacente, dal momento che abbiamo la possibilità di stare vicino ai nostri figli.
Tutti vantaggi che noi genitori che lavoriamo da casa conosciamo molto bene!