Skip to main content

La novità è proprio questa: anche i nonni possono fare i baby sitter dei propri nipoti (e spesso lo fanno già!) ma a partire da oggi essendo retribuiti! È quanto stabilito dall’ultima disposizione governativa. Un bonus di massimo 1.200 euro da dare ai nonni ma non solo. Rientrano tra i beneficiari anche altri parenti, come gli zii ad esempio.

Vediamo nel dettaglio come funziona.

Bonus nonni 2020, chi ne ha diritto e come funziona

Innanzitutto il bonus nonni prevede che questi ultimi non siano conviventi. Non devo quindi risultare nello stesso nucleo familiare dei nipoti. Il bonus si rivolge a tutte le famiglie con minori di 12 anni (anche affidatarie e, in caso di disabilità, senza limiti d’età).

Un genitore può avanzare la richiesta presso l’Inps, a patto che l’altro genitore non sia beneficiario di altri aiuti come Naspi ad esempio o indennità di mobilità. Inoltre l’altro genitore deve risultare che lavora e non deve quindi essere disoccupato (o ad esempio non lavoratore come nel caso di una casalinga).

Inoltre non è possibile richiedere il bonus nonni se si beneficia già del bonus asilo o del congedo parentale.

L’importo varia da 600 a 1200 euro, a seconda se si è già ricevuto il bonus Inps da 600 euro oppure no.

Come si richiede il bonus nonni 2020?

Per inoltrare la domanda è necessario aprire una posizione all’Inps (nel caso non si abbia già) e segnalare anche la posizione del nonno beneficiario (la procedura è online). Il genitore, in caso di accoglimento della domanda, riceverà il voucher nell’arco di 15 giorni, con accredito secondo la modalità scelta, come ad esempio bonifico bancario, su libretto postale, carta prepagata con Iban ecc.

È possibile presentare la domanda fino al 31 dicembre 2020. Il periodo che però verrà preso in considerazione, e quindi coperto dal voucher, è quello compreso tra il 5 marzo e il 31 luglio 2020.

In alternativa a questa tipologia di bonus, è possibile usufruire del bonus per i centri estivi.

 

Natalia Piemontese

Sono Natalia, un Master in Risorse Umane, due figlie e dal 2009 sul web come redattrice e copywriter freelance. Ho collaborato con decine di blog professionali e scritto libri, dedicandomi in particolare a business e tematiche del lavoro. Siccome sono sopravvissuta (felicemente), posso aiutarti a creare il tuo brand e a gestire un blog.

Leave a Reply

Apri chat
Benvenuta!
La prima consulenza di Crea il tuo Brand è gratis: empowerment, competenze digitali, come lavorare online e trovare nuovi clienti.
Fissa un appuntamento