Mamme online è il titolo del nuovo e-book di #mammachebrand appena pubblicato dalla Blu Editore! A parte l’entusiasmo comprensibile, si tratta per me di una grande soddisfazione, dal momento che l’idea di scrivere il libro è nata nel 2019 (e da qui l’accordo con l’editore) ma la stesura è avvenuta dopo la prima ondata di epidemia che ci ha colpito come un treno.
Un progetto portato avanti da mesi, andato un po’ a rilento a causa della pandemia nei mesi primaverili ma che finalmente oggi vede la luce!
Una panoramica sul bellissimo micro-mondo delle mamme online, che in casa hanno affetti, figli e studio in cui lavorare. Un’analisi delle reali possibilità di poter lavorare da casa e avviare un business online e un metodo, che per me è risultato efficace, che credo possa aiutare tante donne nel conciliare la gestione di casa, lavoro e figli.
Trovate l’e-book su tutti i principali store (in totale circa 250) come Amazon, Google play store, Feltrinelli, Ibs, Hoepli, Kobo, Mediaworld, Mondadori ma anche su ilgiardinodeilibri.it e macrolibrarsi.it.
La pagina di vendita è ovviamente anche sul sito della casa editrice, potete accedere direttamente
Mamme online: come gestire casa, lavoro e figli (senza impazzire e con un aspetto decente)
E-book Mamme Online di Natalia Piemontese: di cosa parla
Ridere per non piangere, per la serie “Andrà tutto bene” ma nulla sarà più come prima. Ecco un’estrema sintesi di questo e-book dedicato alle mamme online 🙂
Ironia a parte, si tratta davvero di un nuovo approccio che si impone alle mamme che lavorano da casa. Libere professioniste abituate da anni a lavorare in casa nel loro ufficio ma per la prima volta (dall’oggi al domani!) anche con i figli presenti 24h su 24.
All’inizio lo smarrimento, lo sconforto, il disordine in casa, l’incertezza che regna sovrana, il lavoro inevitabilmente accantonato per affrontare il pandemonio.
(Il pandemonio della pandemia).
Poi con l’arrivo dell’estate (che tutti i pensieri si porta via), la mente è libera di pensare a nuove soluzioni. Una nuova organizzazione si impone all’interno delle quattro mura.
Non solo per supportare i figli ma anche per riprendere il lavoro trascurato per un po’.
Lavorare da casa nel post pandemia
Lavorare da casa ha rappresentato per me la soluzione ideale per conciliare la vita affettiva, gli impegni familiari e il mio percorso professionale. Come me, credo siano tante le mamme che hanno optato per la stessa scelta o che, proprio in questo momento, stanno prendendo la decisione di avviare il loro piccolo business online da casa.
Ebbene, qualche riflessione si impone però nell’era del Covid-19. Nulla sarà come prima, bisogna accettare il cambiamento, confrontarsi con le nuove modalità di lavoro, studio, gestione burocratica, shopping e quant’altro, tutto da remoto.
Dopo anni di salti mortali cercando di conciliare le esigenze di tutti con la gestione della casa e del lavoro (e dopo la batosta della pandemia), ho sperimentato sulla mia pelle un nuovo metodo per riuscire a salvare “capre e cavoli” 🙂
È quello che ti propongo in questo libro, con il tocco di ironia e leggerezza che mi contraddistingue che si alterna però a considerazioni più serie che riguardano ad esempio l’educazione digitale dei figli (perché se la mamma è online tutto il giorno, si sentono autorizzati a fare lo stesso, attirati però solo dai vantaggi che il web offre e senza neppure immaginare i rischi).
Una lettura piacevole e costruttiva per aiutare tutte le mamme che lo desiderano a perseguire il loro sogno lavorativo, non rinunciando a priori solo perché si riceve in dono la maternità.
Un nuovo approccio che ti invita a buttare all’aria multitasking (una vera galera!) e worklife balance, in favore di una più democratica “integration”, che porta la donna a riprendersi i suoi spazi, a guadagnare e rendersi indipendente, economicamente e psicologicamente.
Finalmente 🙂