In famiglia amiamo sia il mare che la montagna (e qui, a metà strada tra costa tirrenica e Sila, c’è solo da scegliere!), però soprattutto in estate, la nostra meta preferita è senza dubbio il mare. Per il fine settimana, ci rifugiamo sempre in un delizioso appartamento che affaccia proprio sulla spiaggia e lasciamo che il tempo rallenti…
Cosa mangiare la domenica, per un pasto leggero e poco impegnativo da preparare? Un’insalata caprese, ovviamente! È quello che abbiamo fatto oggi, ovviamente “arricchita” un po’, per il piacere di suoceri e compagno:)
Come preparare l’insalata caprese “rinforzata”
Un sapore tira l’altro e ci sono alimenti che si sposano tra loro in maniera naturale. Impossibile non tenerne conto! Ecco come abbiamo arricchito la nostra insalata caprese.
Ingredienti
- Mozzarella in quantità (magari di bufala)
- pomodori (per me il must sono quelli di Belmonte)
- basilico fresco
- origano se gradito
Procedimento
Preparare l’insalata caprese è molto facile: infatti è sufficiente tagliare a fette sia l’insalata che la mozzarella. L’importante però è predisporre il tutto in anticipo, così da far “scolare” un po’ di acqua in eccesso e far risultare gli ingredienti a temperatura ambiente.
Sistemiamo tutto su un piatto di portata, aggiungendo un po’ di olio, sale e pepe, foglie di basilico e origano se piace.
A questo bel piatto fresco, abbiamo aggiunto innanzitutto delle melanzane grigliate. Con un po’ di menta fresca, sono impareggiabili. Poi abbiamo preparato delle cipolle di Tropea in agrodolce e un’insalata di rucola con scaglie di parmigiano.
Pane fresco (io lo preferisco integrale) e voilà! Il pranzo è servito! Per i bambini un pò di prosciutto crudo o in alternativa, tonno e olive. Le varianti però sono numerose, c’è chi aggiunge all’insalata caprese anche del farro o della quinoa.
E tu, come preferisci gustare questo fantastico piatto estivo?