Skip to main content

Nelle ultime settimane ho sempre presentato in questa rubrica di ricette salvacena, dei piatti per me ormai collaudati, che fanno parte del mio repertorio da anni.

Per questa bella domenica d’estate invece, vi propongo un primo piatto “unico”, che ha attirato la mia attenzione qualche giorno fa leggendo una rivista e che ho deciso di provare anch’io per la prima volta.

Devo dire che è davvero meraviglioso!

Si tratta di un’insalata di pasta, con pesto di rucola, ceci e melanzane.

Ecco gli ingredienti e il procedimento per realizzarla.

Come preparare la pasta fredda con pesto, ceci e melanzane

La preparazione di questo piatto è velocissima, l’importante è organizzarsi per tempo. Infatti l’unica accortezza riguarda la cottura delle melanzane, che però potete preparare anche il giorno prima per contorno e lasciarne da parte un po’ per arricchire la pasta.

Ingredienti

  • 300 gr di pasta
  • 300 gr di ceci già lessati
  • 2 melanzane da grigliare
  • 140 gr di pesto di rucola
  • uno spicchio di aglio
  • olio evo q.b

Procedimento

Innanzitutto cuocete la pasta al dente, scolatela, passatela sotto l’acqua fredda per evitare che continui la cottura e lasciatela raffreddare in una ciotola larga, aggiungendo un filo di olio e mescolando (così non si attaccherà). Potete utilizzare fusilli, penne, rigatoni o mezze maniche, così come spaghetti, a seconda del vostro gusto personale.

Ora dovete semplicemente prendere tutti gli altri ingredienti e mescolarli tra loro. Per il massimo della velocità, utilizzate i ceci in vetro già bolliti, lavateli sotto l’acqua corrente e spellateli. Poi è il turno del pesto, che in realtà si può preparare al momento, se avete buona volontà, con un frullatore o un mixer. Nel caso della rucola, lavate il mazzetto, scottatela in acqua bollente per 30 secondi e poi passatela in acqua e ghiaccio (altrimenti diventa nera).

Frullate con un pizzico di sale, 5-6 cucchiai di olio evo e un po’ di succo di limone. Sapete che anche con il finocchietto selvatico, il pesto si prepara allo stesso modo ed è buonissimo!

Se proprio non avete tempo, ricorrete senza indugio al pesto di basilico già pronto che trovate al supermercato.

Ora amalgamatelo alla pasta lasciata raffreddare, aggiungete i ceci e mescolate. Infine è il turno delle melanzane grigliate, tagliate a striscioline sottili (le melanzane vanno tagliate in fette di mezzo centimetro e grigliate sulla piastra ben calda, sia da un lato che dall’altro, con un pizzico di sale e di olio evo).

Mescolate bene il tutto, aggiungete uno spicchio di aglio crudo (spellato e schiacciato) e lasciate insaporire per una decina di minuti. Togliete l’aglio e aggiungete un filo di olio evo crudo prima di servire in tavola. E per chi lo gradisce, del buon peperoncino calabrese.

Buon appetito!

 

Natalia Piemontese

Sono Natalia, un Master in Risorse Umane, due figlie e dal 2009 sul web come redattrice e copywriter freelance. Ho collaborato con decine di blog professionali e scritto libri, dedicandomi in particolare a business e tematiche del lavoro. Siccome sono sopravvissuta (felicemente), posso aiutarti a creare il tuo brand e a gestire un blog.

Leave a Reply

Apri chat
Benvenuta!
La prima consulenza di Crea il tuo Brand è gratis: empowerment, competenze digitali, come lavorare online e trovare nuovi clienti.
Fissa un appuntamento