Skip to main content

Qualche giorno fa ho visto in tv (in uno dei tanti e ormai innumevoli programmi dedicati alla cucina), uno chef che preparava un’insalata di riso, in vista della bella stagione.

In realtà, si vedeva tutto tranne il riso, c’era di tutto dentro: verdure (cotte una a una tipo zucchine), mozzarella, salumi e perfino una vera e propria frittata sbriciolata! Indubbiamente gustosa (credo) ma alle mie figlie non potrei mai proporarla: amano le cose più semplici (e anche io direi, visto che le ho abituate così!).

L’ho preparata già un paio di volte negli ultimi giorni, soprattutto per il weekend permette di stare all’aria aperta il più possibile, senza il pensiero di dover rientrare a casa per preparare il pranzo.

Come preparare un’insalata di riso leggera

In realtà si tratta di un piatto già completo ma per i più piccoli si può accompagnare a una cotoletta o un cordon bleu o una mozzarella.

Ingredienti

Per 4 porzioni occorrono:

  • 300 grammi di riso
  • un vasetto di condiriso senza olio
  • un paio di scatolette di tonno
  • pomodorini freschi
  • scaglie di grana
  • basilico fresco
  • olio evo q.b.

Procedimento

Fai cuocere il riso un’oretta prima di condirlo, perché nel frattempo deve raffreddarsi. La scelta del riso è fondamentale, perché per quanto mi riguarda non mi piace quello che si “incolla” e diventa un insieme pesante e appiccicato.

Ho provato varie tipologie ma il mix che ad oggi preferisco è quello che prevede metà parboiled e metà integrale. Io in più lo lavo prima di metterlo in pentola, così rilascia l’amido e i chicchi restano belli separati.

Nel frattempo, in una ciotola capiente, metti i pomodorini. Io utilizzo ciliegini o datterini, non solo rossi ma anche quelli gialli, che mi piacciono e danno colore al piatto! Tagliali a fettine e aggiungi un filo di olio e sale. Mescola. Lascia insaporire per una mezz’ora, intanto procedi con gli altri ingredienti.

In un piatto a parte puoi aggiungere il condiriso senza olio, già scolato e privato dell’acqua (non amo i sottaceti né i sottoli). Aggiungi il tonno e mescola. Nel momento in cui il riso sarà cotto e raffreddato (aggiungi un filo di olio, dopo averlo scolato, così i chicci non si attaccano), mettilo nella ciotola con i pomodori e comincia a mescolare. Aggiungi gli altri ingredienti e mescola ancora.

Infine aggiungi un filo di olio, il basilico e le scaglie di grana.

Noi la troviamo buonissima!

Personalmente, mi piace accompagnarla con un contorno di peperoni. Ma mi rendo conto che non è più così leggera per tutti 🙂

Buon appetito!

 

Natalia Piemontese

Sono Natalia, un Master in Risorse Umane, due figlie e dal 2009 sul web come redattrice e copywriter freelance. Ho collaborato con decine di blog professionali e scritto libri, dedicandomi in particolare a business e tematiche del lavoro. Siccome sono sopravvissuta (felicemente), posso aiutarti a creare il tuo brand e a gestire un blog.

Leave a Reply

Apri chat
Benvenuta!
La prima consulenza di Crea il tuo Brand è gratis: empowerment, competenze digitali, come lavorare online e trovare nuovi clienti.
Fissa un appuntamento