Skip to main content

Da mamma freelance stai pensando a nuovi progetti di lavoro da avviare nell’immediato? Ebbene hai ragione, perché è proprio settembre il mese giusto per partire e non il primo dell’anno, come i buoni propositi impongono! Ecco allora una checklist di tutto ciò che c’è da fare per intraprendere il tuo nuovo lavoro da casa e promuoverlo grazie al web.

Perché settembre è il mese migliore per organizzare il lavoro da casa

Una mamma freelance lo sa, settembre coincide con la ripresa delle attività, non solo per quanto riguarda la cura della casa e della persona ma soprattutto delle nuove attività lavorative. E questo per una ragione di base molto semplice: i figli tornano a scuola! Questo significa intere mattinate libere da dedicare al lavoro nonché la tranquillità mentale di poter curare in modo professionale lo sviluppo di nuovi progetti di business.

Di certo stai già organizzando il rientro a scuola dei bambini, le pulizie di casa e il rifornimento della dispensa/freezer. È però anche il momento di occuparti del tuo marketing (e di goderti l’ultima grigliata al mare con gli amici, forse). Perché settembre è il momento migliore per cambiare lavoro o avviare un nuovo business da freelancer? Sembrerebbe che la pausa estiva, più lunga rispetto a quella invernale (e in compagnia dei figli 24h su 24), coincida spesso con un momento di riflessione riguardo alle proprie potenzialità e a ciò che si desidera davvero.

In particolare, per chi lavora come libero professionista e ancor più nello specifico da casa, questa pausa -quasi sempre forzata- rappresenta una preziosa opportunità per riorganizzarsi dopo mesi di lavoro frenetico e gestire il caos accumulato nel tempo.

Molti liberi professionisti continuano a lavorare, studiare e partecipare ad eventi anche nel mese di agosto.

Prima di andare in vacanza hanno già una lista piena di cose da fare!

Ebbene, per quanto non sia possibile per un freelancer non lavorare per un mese di fila, io sono del parere che una settimana o due siano indispensabili per staccare la spina completamente. Il più grande vantaggio che deriva dall’estate è che (finalmente!) ci riporta nel presente e ci fa vivere il qui e ora, senza ansia da prestazione, obiettivi, progetti e impegni per il giorno seguente, che ci fanno andare sempre di corsa.

La mente si ossigena e si rigenera.

Certo, tutti i pensieri e le incombenze accantonate, si ripresentano con prepotenza alla porta di casa, al nostro rientro. Ma avrai la forza e l’energia per affrontare tutto.

Pronta? Ecco per te la checklist delle 10 cose da fare per gestire al meglio il tuo nuovo progetto di lavoro a settembre.

Come trasformare il tuo progetto di lavoro in un business da casa

Questa è la mia tabella di marcia, a partire da oggi in poi. E la tua?

Riorganizzare lo spazio di lavoro

Il rientro a casa dopo le vacanze ha sempre un forte impatto su di noi e non solo dal punto di vista psicologico. Valigie da svuotare, vestiti da lavare, casa da pulire… E per una mamma freelance c’è un’altra stanza da ripulire e sistemare da cima a fondo ovvero lo studio! È settembre il periodo dell’anno in cui riordino tutte le scartoffie, complice il fatto di dover presentare la dichiarazione dei redditi e quindi inviare al commercialista tutti i documenti necessari.

Preparare il materiale di comunicazione

Settembre è il momento ideale per riproporsi sui social network con un’immagine rinnovata (a partire dalla foto profilo, approfittando di quelle scattate durante l’estate). Puoi decidere di cambiare il logo della tua attività oppure scegliere nuovi bigliettini da visita, come ho fatto io quest’anno.

Scegliere un nuovo canale per differenziare le entrate

Scegliere un nuovo canale per differenziare le entrate

Ne ho parlato in questo articolo: per chi lavora da freelancer è indispensabile poter contare su diversi clienti e soprattutto svolgere attività diverse, per garantirsi più entrate alla fine del mese. A settembre, una volta all’anno almeno, è indispensabile fare uno sforzo per trovare una nuova fonte di reddito (correlata al business principale). Un’idea potrebbe essere quella di avviare dei corsi per insegnare ciò che fai oppure lanciare una collezione di nuove t-shirt.

Promuovere il lavoro da casa

Una volta definita l’attività principale e trovate alcune fonti alternative di reddito, è il momento di promuovere il tuo business. Questo è un aspetto da curare in maniera costante, perché solo aumentando la visibilità online è possibile intercettare nuove richieste di lavoro e nuovi clienti.

Trovare nuovi clienti

Come si guadagna da vivere un freelancer? Trovando sempre nuove valide collaborazioni con clienti privati o agenzie. Un lavoro nel lavoro, a cui dedicare tempo ed energia ma soprattutto tanta costanza. Per intercettare nuove opportunità, il blog si rivela uno degli strumenti più preziosi. Inoltre è indispensabile promuoversi sui social network e dispensare consigli in modo disinteressato, diventando un faro per orientare le persone interessate.

Programmare tutto ciò che è possibile

La programmazione del lavoro è alla base del successo di una mamma freelance. Non cadere mai nella trappola di poter tenere tutto a mente! Io ad esempio ho nel mio studio un calendario vecchio stile (sì, ancora di quelli cartacei con tanti spazi bianchi su cui scrivere!) su cui annoto tutte le consegne di lavoro e le scadenze.

Inoltre quando capita una giornata più leggera, dedico un paio di ore alla programmazione dei post sui social, in modo da essere certa di poter pubblicare anche nei giorni in cui sono più impegnata.

Ampliare il network

Il grande pregio dei social network è che ti consentono di allargare la cerchia delle conoscenze e di poter avviare nuovi rapporti commerciali. L’importante è essere selettivi: non inviare inviti solo per fare numero e non accettare persone che in realtà non sanno neppure di cosa ti occupi.

Organizzare il lavoro offline

Lavorare online curando il tuo blog personale e facendo promozione sui social network non significa chiudersi in casa e isolarsi dal mondo.

Questo è un grande errore per una mamma freelance.

Quindi prepara i tuoi biglietti da visita, parla del tuo lavoro con le altre mamme, partecipa alle iniziative del tuo settore organizzate sul territorio. Puoi anche strutturare un corso per insegnare ciò che fai e dare lezioni private (se hai bisogno di un consiglio, chiedi pure).

Fare aggiornamento

Come già sottolineato, il lavoro da casa richiede costanza e impegno per portare buoni frutti. La concorrenza è alta e per questo motivo è indispensabile fare formazione e aggiornarsi di continuo per stare al passo delle novità continuamente immesse sul mercato.

Dai un’occhiata a queste slide per organizzare in poche mosse il tuo lavoro da casa come freelancer e scrivimi se hai bisogno di ulteriori informazioni su come avviare il tuo blog.

Presentazione-CDB-slide

 

 

Natalia Piemontese

Sono Natalia, un Master in Risorse Umane, due figlie e dal 2009 sul web come redattrice e copywriter freelance. Ho collaborato con decine di blog professionali e scritto libri, dedicandomi in particolare a business e tematiche del lavoro. Siccome sono sopravvissuta (felicemente), posso aiutarti a creare il tuo brand e a gestire un blog.

Leave a Reply

Apri chat
Benvenuta!
La prima consulenza di Crea il tuo Brand è gratis: empowerment, competenze digitali, come lavorare online e trovare nuovi clienti.
Fissa un appuntamento