Skip to main content

Chi svolge un lavoro da casa, come ad esempio una mamma feeelance, sa bene che stare seduti alla scrivania per molte ore non è una passeggiata. Durante la mia carriera, più volte mi sono sentita dire che non svolgevo un “vero lavoro” perché non uscivo da casa e non prendevo la macchina per recarmi in ufficio.

Lo smart working è in realtà una modalità di lavoro a tutti gli effetti. E come tutti i professionisti al lavoro, può mettere a dura prova il nostro benessere, soprattutto durante i periodi di maggiore stress e di maggiore carico lavorativo.

Ma quali saranno i rischi associati al lavoro on line? Se da un lato possiamo gestire i nostri orari (non sempre, ma in linea di massima è certamente una bella comodità, quella di non dover rimanere in ufficio in base a orari prestabiliti), dall’altro il rischio di mal di schiena, mal di testa, problemi alla vista e persino alla voce (soprattutto per chi ha spesso riunioni su zoom o altri social) è sempre dietro l’angolo.

Chi sta molto tempo con la testa abbassata e rivolta verso la tastiera del PC ad esempio potrebbe soffrire di dolore al collo, capogiri e mal di schiena. Questo perché quando teniamo la testa in questa posizione innaturale mettiamo in tensione la muscolatura del collo e della schiena.

Stare seduti per varie ore al giorno può influenzare anche il modo di respirare. Il motivo è semplice: tenere il mento vicino al petto (ovvero la posizione che assumiamo generalmente quando siamo seduti di fronte al nostro portatile) può portarci a inalare meno aria rispetto al necessario.

Come se non bastasse, probabilmente avrai notato che quando assumi una postura scorretta tendi a soffrire anche di mal di testa e problemi di digestione. Potresti persino sperimentare una maggiore sensazione di ansia e stress.

Lavoro da casa: 6 consigli per migliorare la salute

Ma come fare dunque a proteggere la nostra salute? A spiegarlo è la dottoressa Orietta Calcinoni, esperta della Medicina del lavoro, durante un’intervista rilasciata a La Stampa.

Ecco alcuni dei consigli forniti dall’esperta da seguire sin da subito:

  • Quando possibile, inclina la seduta a 135° o siediti in una sedia più comoda per qualche minuto
  • Se non stai scrivendo, sposta le mani dalla tastiera e mettile in una posizione più naturale, rilassando le braccia e le spalle
  • Quando è possibile, alzati e fai qualche passo in giro per la stanza, per riattivare la circolazione nelle gambe
  • Fai in modo che lo schermo del computer sia posto entro i 15° dal tuo orizzonte visivo. Se non possiedi un apposito rialzo, usa delle scatole o qualche libro
  • Usa un poggiapiedi per mantenere una posizione delle gambe più corretta e rilassata
  • Se necessario, per evitare di avvicinarti troppo allo schermo indossa degli occhiali da vista

Buon lavoro!

Maria Vasta

Ciao, mi chiamo Maria e sono una Blogger appassionata di scrittura, musica e natura! Lavoro da casa già da 12 anni, e penso di poter dare qualche dritta e qualche spunto per spronarvi a vivere al massimo e a ottenere tutto ciò che desiderate sia in ambito professionale che personale! Le mamme che lavorano da casa hanno davvero una marcia in più!

Leave a Reply

Apri chat
Benvenuta!
La prima consulenza di Crea il tuo Brand è gratis: empowerment, competenze digitali, come lavorare online e trovare nuovi clienti.
Fissa un appuntamento