Quanto sono importanti le abitudini serali per una mamma freelance? Tantissimo e proprio stamattina ne ho avuto la riprova. Ieri abbiamo trascorso la domenica al mare e siamo rientrati tardi. Docce veloci, ho praparato la cena e avviato una lavatrice. Il tempo di caricare anche la lavastoviglie ed erano già le 22.30!
Una corsa per mettere a letto le bambine, lavare i denti e via a nanna. Stamattina sveglia alle 7: il caos! Della bella giornata di sole goduta ieri, non c’era più traccia: una pioggia battente, il cielo buio e nessuna voglia di alzarsi dal letto 🙂
La piccola che frequenta l’asilo infatti è rimasta a dormire. La grande invece quest’anno è in prima media e ovviamente è andata a scuola. Ma il ritardo ormai era lampante, non aveva preparato lo zaino la sera prima, io non avendo controllato il meteo ho dovuto cercare all’ultimo minuto l’impermeabile, infilare l’ombrello pieghevole nello zaino, nel frattempo ho rientrato il bucato che è di nuovo da lavare, essendo rimasto tutta la notte sotto la pioggia.
Insomma disorganizzazione terribile, non si può di certo dire che la giornata così inizia col piede giusto!
È vero che non è semplice gestire casa, lavoro e figli ma piccoli accorgimenti aiutano tanto. Ho pensato quindi a quanto sia importante la routine serale, per affrontare l’indomani nel modo migliore possibile. Per me si tratta di passaggi ormai automatici quando arriva la sera ma che è importante non dare per scontati. Infatti solo stamattina ne ho apprezzato davvero il valore.
Ho riassunto qui di seguito alcuni consigli e un elenco delle buone abitudini serali da adottare, quando il giorno dopo si lavora e i figli devono andare a scuola.
7 abitudini serali della mamma freelance
Cominciamo col sottolineare l’importanza di dormire almeno 8 ore, soprattutto per i più piccoli. Se la sveglia è alle sette del mattino, dobbiamo calcolare i tempi a ritroso e di conseguenza quelli della cena, che al massimo dovrebbe essere per le 19.30-20.
Lavarsi prima di cena
Le mie figlie sanno che prima di cena devono già lavarsi, mettere biancheria pulita, indossare il pigiama, in modo che l’ultimo passaggio, prima di dormire, sarà soltanto quello di lavare i denti.
Organizzare l’occorrente per l’indomani
Di solito lo facciamo dopo cena, quando la primogenita va a preparare lo zaino controllando le materie del giorno dopo, io invece mi occupo dello zainetto della piccola.
Controllare il meteo
Sì è vero che le previsioni possono anche sbagliare ma di solito l’impostazione meteo che ho sul mio cellulare funziona bene. Per me è fondamentale, per decidere se stendere il bucato in tarda serata oppure no e per preparare i vestiti per uscire la mattina dopo.
Scegliere gli indumenti da indossare
Anche in questo caso, la grande è autonoma e sceglie da sé cosa indossare. Io preparo invece i vestiti per la piccola. Ovviamente “l‘outfit” deve comprendere maglia, leggings, felpa ma soprattutto calzini (che non si sa perché, spariscono sempre).
Un po’ di tv prima della nanna
Cellulari e tablet si spengono all’ora di cena (mi riferisco in particolar modo alla grande). Concluse tutte le attività serali, guardiamo un po’ di tv e magari leggiamo una storia.
Preparare il tavolo per la colazione
Oltre ad apparecchiare la tavola già per l’indomani, tirando fuori biscotti, cereali, fette biscottate e via di seguito, io preparo addirittura la moka, così da doverla solo accendere appena sveglia.
Abitudini serali della mamma feelance: il rituale per andare a letto
Un bicchiere di latte ai bambini o una tisana per noi, poi laviamo i denti (io metto la crema idratante sul viso), una preghiera, il bacio della buonanotte… sperando che la piccola si addormenti in fretta.
Sogni d’oro!