Essere delle mamme con la partita Iva, e in più che lavorano da casa, non è esattamente qualcosa che si può definire “semplice”.
Nell’immaginario comune, noi mamme freelance abbiamo la possibilità di fare di tutto e di più, nel corso di una giornata. Del resto, non dobbiamo prendere l’auto per recarci al lavoro né truccarci e vestirci per presentarci in ufficio, quindi abbiamo un sacco di tempo a disposizione, non è forse vero?
Ebbene, in realtà le cose non stanno esattamente così.
Senza una buona organizzazione è infatti molto probabile che a fine mese ci ritroveremo cariche di lavori da portare a termine e frustrate perché non siamo riuscite a fare tutto ciò che avremmo voluto.
Del resto, riuscire a essere produttive dopo aver passato una notte insonne a cullare un bambino che non smette di piangere o riuscire a concentrarsi mentre i bambini giocano facendo rumore in giro per casa, non è proprio una passeggiata.
Ebbene, proprio per le mamme come te ho deciso di condividere alcune strategie che ti permetteranno di essere più produttiva e raggiungere i tuoi obiettivi.
Non ti darò però i classici consigli triti e ritriti, come quello di lavorare in un ambiente silenzioso dove nessuno possa disturbarti o come quello di alzarti un’ora prima rispetto al solito per sbrigare tutto ciò che c’è da fare in casa.
Se hai passato la notte sveglia per prenderti cura dei tuoi figli, questo consiglio non può oggettivamente essere messo in pratica!
Condivideremo invece dei consigli molto più “umani” e facili da seguire, che ti permetteranno di sentirti più soddisfatta e in grado di gestire al meglio il tuo tempo.
Mamme con la partita Iva: raggiungere gli obiettivi senza perdere il senno
Sono tre le regole d’oro che ti permettono di vivere in maniera gratificante e senza sentirti sempre in colpa o frustrata. La prima è di imparare a dire di no ed è più difficile di quanto pensi. La seconda è di non perdere di vista i tuoi bisogni e la tua personalità per accontentare sempre gli altri e la terza è di coltivare relazioni sociali sane e sincere.
Per quanto riguarda il lavoro, ricorda:
- la perfezione non esiste. Per raggiungere i tuoi obiettivi, magari senza rischiare di perdere il lume della ragione, il primo consiglio che voglio darti è quello di smettere di cercare di essere perfetta. Sul web potrai trovare centinaia di consigli per essere più produttivi, ma possiamo scommettere che la maggior parte di questi provengono da persone senza figli. Come ho accennato, se sei alle prese con i capricci di tuo figlio non sarà per nulla semplice creare un ambiente silenzioso per lavorare indisturbati. Assapora questa importante verità: la perfezione non esiste e tutti possiamo avere dei “momenti no”. È la vita!
- prevedi qualche imprevisto. In tal senso, sarà dunque utile prevedere, nella tua routine quotidiana, la possibilità di essere interrotta. Considera le interruzioni come una parte della tua giornata lavorativa e familiare. Così sarai preparata a ogni evenienza, e quando si presenterà un contrattempo che ti costringerà ad allontanarti dalla postazione di lavoro, sarai persino meno stressata.
- impara a comunicare. Sia una mamma single che una mamma che ha un partner accanto dovrebbero imparare a chiedere aiuto e a comunicare. Una mamma single potrebbe chiedere una mano a un familiare o a un amico. Se hai un partner dovresti invece parlare apertamente e spiegare che è necessario un aiuto concreto per organizzare in modo equilibrato la giornata, sia a livello lavorativo che familiare.
Mamme con la partita Iva: non esistono problemi, solo soluzioni
Se in coppia non riuscite a mantenere una buona organizzazione, non esitare ad assumere qualcuno che possa svolgere alcuni lavori al posto tuo (ad esempio le pulizie di casa o badare ai bambini per qualche ora al giorno), in modo da alleggerire il carico di cose da fare durante la giornata.
Chiedere aiuto non ci rende delle mamme meno brave, ma semplicemente delle donne consapevoli dei propri limiti e delle proprie necessità.
Per sapere come organizzarti al meglio per lavorare online da casa, ti consiglio di approfondire l’argomento con la lettura di questo contenuto, una guida dettagliata sul lavoro online.