Come sempre sono alla ricerca di ricette facile e veloci, da preparare nella pausa pranzo o alla sera dopo il lavoro. Oggi vi propongo questo piatto di pasta con salmone affumicato e crema di ricotta.
È davvero molto veloce da preparare, vi lascio la ricetta qui.
Come preparare la pasta con salmone affumicato e ricotta
Se avete già avuto modo di seguirmi, sapete che amo mangiare, cercando però di conciliare il più possibile il gusto con la velocità di preparazione (senza procedimenti troppo elaborati o decine di ingredienti). Ebbene, preparare un primo piatto in 10 minuti non è facile, a meno di non ricorrere ad un semplice (e buonissimo) aglio, olio e peperoncino, ma ecco qua.
Con questa ricetta potete lavorare fino alle 13 e mettere in tavola il pranzo in nemmeno di mezz’ora (aggiungendo una bella insalata ad esempio).
Ingredienti
Per 4 persone occorrono:
- 320 gr di pasta (io oggi ho usato la calamarata)
- olio evo
- cipolla bianca o scalogno
- una confezione di salmone affumicato
- 200 gr di ricotta
- sale e pepe qb
Procedimento
Dedicate 10-15 minuti alla preparazione di una bella insalata mista oppure mettete in forno delle verdure, come peperoni e patate ad esempio. Già in 25 minuti sono pronte.
Ora riempite una pentola di acqua e mettela sul fuoco. Nel frattempo prendete una casseruola a base larga e tagliate una cipolla bianca o uno scalogno da mettere all’interno, a riscaldare con un filo di olio evo. Siccome cerco sempre un buon compromesso tra gusto e linea 🙂 vi suggerisco di non abbondare con l’olio. Aggiungete invece un po’ di acqua, per continuare la cottura della cipolla e farla appassire.
A questo punto, aggiungete il salmone affumicato tagliato finemente. Il fuoco deve essere alto. Dopo un paio di minuti, sfumate con il vino bianco, senza rigirare. E spegnete il fuoco.
Sicuramente l’acqua bolle, calate la pasta!
Ora prendete la ricotta (un sostituto eccellente della panna, con poche calorie) e mettela in una ciotola. Aggiungete un po’ di sale e pepe (oppure peperoncino a crudo alla fine), prezzemolo oppure erba cipollina (in alternativa, granella di pistacchio, alla fine) e un bel mestolo di acqua della pasta per farla diventare una crema.
Scolate la pasta, mettetela in pentola e rigirate a fuoco alto. Una volta tolta la pentola dal fuoco, aggiungete la crema di ricotta e mescolate.
Per completare il primo piatto, potete aggiungere del peperoncino oppure della granella di pistaccio (o tutti e due)!
Buon appetito!