Skip to main content

Ne abbiamo sentito parlare parecchio ma spesso, ed erroneamente, si pensa che il personal branding sia qualcosa che riguardi solo le grandi aziende o i personaggi famosi.

Ma non è così! Al di là dei termini altisonanti, il personal branding altro non è che l’arte di sapersi distinguere.

Di conseguenza questo significa diventare specialisti in un argomento/settore e fare di tutto per farsi conoscere il più possibile dal proprio pubblico. Ovviamente con l’obiettivo di diventare un punto di riferimento e trovare sempre nuovi contatti e possibili clienti.

È evidente quindi che si tratta di un aspetto molto importante soprattutto per chi lavora in qualità di freelance. Oggi più che mai, a seguito del lockdown, tutte noi siamo sempre più chiuse nelle nostre case e abbiamo assolutamente bisogno di trovare soluzioni per farci “vedere”.

Anche quando tutto questo pandemonio sarà solo un ricordo (speriamo il più presto possibile!), ormai il mondo del lavoro sarà governato da nuove regole. Le aziende stesse hanno aumentato in modo notevole le richieste di lavoro da remoto, sia da freelancer che in smart working.

Non dobbiamo farci trovare impreparate. Meglio approfittare di questi mesi e dell’inverno che ci aspetta per gettare le basi del nostro personal branding, seguendo un percorso ben specifico. 

In questo primo articolo dedicato all’argomento, ti illustro l’elenco dei principali step da seguire. Man mano, su Instagram, svilupperemo un punto alla volta, cercando di rispondere alle varie domande e offrire spunti interessanti per sviluppare questo fattore X.

10 consigli per distinguersi grazie al personal branding

La regola generale è di curare molto la comunicazione online. Dal sito al blog, dai social ai commenti, è importante puntare sempre l’accento sull’argomento per il quale vuoi essere ricordata.

Ecco alcuni modi per promuoverti sul web e diventare più visibile:

  • Scegli un solo argomento o settore in cui specializzarti
  • Definisci in maniera molto precisa il target a cui ti rivolgi
  • Dedica qualche ora al mese alla formazione e all’aggiornamento continuo
  • Intervista le persone del tuo settore
  • Progetta di scrivere contenuti
  • Sperimenta di girare video con il tuo smartphone
  • Crea un blog
  • Progetta il calendario editoriale per i social
  • Cura il tuo profilo Linkedin e richiedi recensioni
  • Inizia a scrivere un libro

Infine ricorda che la comunicazione della tua immagine passa non solo dalle parole ma anche attraverso ciò che non dici. Quindi presta attenzione alla gestualità, controlla sempre lo sfondo per i tuoi video e le chiamate con i clienti, fai attenzione alla mimica facciale: sorriso e positività sono sempre qualità molto apprezzate da chi ti segue.

Natalia Piemontese

Sono Natalia, un Master in Risorse Umane, due figlie e dal 2009 sul web come ghostwriter e copywriter. Ho collaborato con decine di blog professionali e scritto libri, dedicandomi in particolare a business e tematiche del lavoro. Siccome sono sopravvissuta (felicemente), posso aiutarti a creare il tuo brand e gestire un blog.

Leave a Reply

Apri chat
Ciao e benvenuta! Il blog #mammachebrand ti aspetta con tanti consigli per lavorare online da casa.
La consulenza Crea il tuo Brand è a un prezzo speciale!
Vuoi saperne di più?