Avere un portfolio online è davvero indispensabile per chi come noi lavora in qualità di freelancer. Sono tanti infatti i potenziali clienti o le agenzie che ne chiedono uno (di solito da accompagnare al curriculum e a una lettera di presentazione), per valutare il tuo stile, le tue creazioni e la specializzazione che hai in una determinata area.
Il portfolio è per definizione la selezione (o raccolta, se ne hai ancora pochi) di tutti i lavori che hai già svolto e ha lo scopo di presentare il meglio di te, dal punto di vista professionale.
Ha un significato molto importante perché permette di attirare l’attenzione di nuovi contatti e ovviamente trovare nuovi clienti.
Per intenderci, un po’ come un volantino pubblicitario o una brochure per un prodotto o un locale.
Sono davvero numerosi gli strumenti che oggi abbiamo a disposizione, per poter realizzare un portfolio online gratis. Io per il momento ho scelto quello più semplice e intuitivo da utilizzare e in questa mini-guida ti mostro come puoi farlo da sola anche tu, in un’oretta circa!
Come fare un portfolio online con Google Drive
Mi concentro solo sulla versione online del portfolio, perché per quanto mi riguarda, collaboro con agenzie e privati di tutta Italia o Europa. I committenti locali rappresentano meno del 10% dei miei clienti, quindi non ho reputato utile realizzare un portfolio cartaceo. Nulla vieta a te di stamparlo ovviamente ma tieni presente che devi aggiornare il portfolio in maniera costante: valuta quindi se ti conviene realizzare una copia cartacea ogni volta.
Cosa devi fare per creare un portfolio online, da qui a un’ora, pronto da spedire via mail a possibili clienti interessati?
Ecco tutti i passaggi necessari per un super portfolio su Google:
- Devi avere un account gmail, del tipo tuonome@gmail.com
- Una volta creato (o se ce l’hai già) effettua l’accesso
- In alto a destra, accanto alla tua immagine del profilo, trovi l’icona di nove puntini. Clicca su
- Si apre una finestra rettangolare, con tante funzioni da poter utilizzare. Quella che ci interessa in questo momento è il triangolo a tre colori, con la scritta Drive. Clicca su per aprirla
- Ti ritrovi sulla bacheca di Drive e, dalla colonna di sinistra, puoi gestire tutte le voci che trovi in elenco. Per creare il tuo portfolio freelance clicca su “Nuovo”
- Scorri l’elenco fino a quando trovi la voce “Presentazioni Google”. A questo punto, nel menù che si apre dalla freccia a destra, trovi due opzioni ovvero presentazione vuota oppure da un modello
Per velocizzare, ovviamente ti consiglio di scegliere la presentazione da modello. Si apre una schermata con tante opzioni tra cui scegliere, tra cui quella Portfolio.
Ecco fatto!
Di default hai una carrellata di 10 slide, che come vedi sono già impostate per presentare al meglio te stessa (ad esempio come la slide 2) e i tuoi lavori (come le slide 5,6,7).
Cominciamo dall’inizio 😊
Dalla barra laterale di sinistra, posizionati sulla prima slide. Rimane l’anteprima a sinistra ma al centro si apre la slide in formato gigante, da modificare. Ti basta puntare il mouse per vedere il riquadro del testo da modificare.
Non resta che inserire i tuoi dati personali!
Nel momento in cui arrivi alle slide con immagini, ovviamente devi sostituirle con le tue personali, con le foto delle tue creazioni ad esempio. È molto semplice: clicca sulla foto utilizzando il tasto destro del mouse e nel menù a tendina scorri fino a quando trovi “Sostituisci immagine”.
Come vedi, posizionandoti sulla freccia a destra, si apre un ventaglio di possibilità! Puoi caricare la foto dal web o dal tuo pc, puoi recuperarla dal tuo drive (se ne hai archiviate lì) oppure inserire un url o utilizzare direttamente la fotocamera ecc.
Io ho realizzato diversi screenshot salvati sul pc ma ho inserito anche un’immagine personale e ovviamente il logo di Creatori di Brand (presente sul sito, sui social, nelle email e nelle fatture, insomma un’immagine coordinata è indispensabile per diventare riconoscibili online).
Come personalizzare e condividere la presentazione dei tuoi lavori
Una volta creata la base, puoi personalizzare il tuo portfolio lavori come preferisci. Puoi aggiungere oppure eliminare alcune slide (ti consiglio di dedicarne almeno una alle referenze dei clienti).
Puoi modificare il colore di sfondo, il layout oppure il tema.
Si tratta di operazioni semplici da fare, il modello portfolio di Google Drive è davvero intuitivo. Ad esempio: nel menù principale in alto, trovi i vari pulsanti di riferimento (sfondo, layout, tema): clicca su ed esplora le diverse possibilità, le scelte sono numerose!
La funzione transizioni è la più divertente! Serve a movimentare un po’ la presentazione delle slide che possono “dissolversi”, “capovolgersi”, muoversi da sinistra a destra.
Insomma, qui entra in gioco solo la tua creatività!
Valuta però che, se devi scaricare il portfolio in formato pdf e allegarlo, queste funzioni non ti servono, puoi rimanere sulla presentazione statica.
Ma c’è un altro modo di condividere il portfolio di Drive: te lo consiglio in particolar modo sui social, dove nessuno ha voglia di scaricare un pdf 😉
Hai la possibilità di ottenere un link alla presentazione del tuo portfolio, da condividere sui vari profili.
Come fare?
Torna sulla bacheca. Compare l’anteprima del tuo portfolio in una finestra. Clicca con il tasto destro del mouse e scorri fino a “Ottieni un link condivisibile”.
Ecco fatto!
Ora per vedere una bella presentazione del tuo portfolio digitale, clicca sul tasto in alto a destra “Avvia presentazione”. Scorri con le frecce per dare un’occhiata a tutte le slide e, una volta finito, premi il tasto Esc sulla tastiera per uscire dalla modalità schermo intero.
Quello che hai realizzato ti piace? Bene, sei pronta per condividerlo o inviarlo via mail ai possibili clienti interessati.
Allega anche curriculum e lettera di presentazione e in bocca al lupo!
Ps: io ho realizzato tante volte il mio portfolio personale, passando da quello cartaceo (perché mi piaceva) a quello direttamente creato sul sito web. Poi però ho dovuto aggiornarlo, ho cambiato sito web e insomma ho dovuto rifare tutto.
Per questo ti consiglio di non perdere tempo come me e adottare questa soluzione veloce e super efficace.
Portfolio esempi: ce ne sono tanti sul web, ovviamente ti propongo di dare un’occhiata al mio realizzato su Google Drive.
Se hai domande chiedi pure! Contattaci.