Skip to main content

Sei una mamma freelance? Coniugare il lavoro con la vita familiare non è semplice, lo so bene, ma nonostante le mille motivazioni che potrebbero portarci a deludere le aspettative di questo o di quel cliente, la realtà dei fatti è che siamo a tutti gli effetti delle persone che lavorano, e in quanto tali il nostro desiderio è quello di non deludere i nostri clienti, e di portare a termine nel migliore dei modi gli incarichi che abbiamo accettato.

A tutte noi può capitare di avere il figlio con gli orecchioni, di aver trascorso una notte insonne o di aver perso del materiale di lavoro, ma esiste un modo per evitare che tutte queste situazioni possano mettere a rischio il nostro lavoro. Ricorda che se disattendi le aspettative dei tuoi clienti troppo spesso, a lungo andare ciò potrebbe ripercuotersi sul tuo lavoro e quindi sulla tua stabilità economica.

Ma come fare a evitare che ciò accada? Ecco una lista di consigli preziosi da seguire sin da subito!

Gli errori da non fare a lavoro se sei una mamma freelance

  • Non rispettare le aspettative: spesso i liberi professionisti fanno “autogol”, mettendosi da soli in cattiva luce semplicemente perché non stabiliscono quali aspettative dovrebbe avere il cliente. Se ti è stato commissionato un lavoro, sarà importante fissare alcuni dettagli, a cominciare dalla data esatta e dall’orario di consegna. In alternativa, il cliente sarà ogni giorno sempre più frustrato finché non ti farai sentire. Stabilite insieme le aspettative e le date da rispettare, in modo da non creare malcontento.
  • Mancanza di comunicazione: bada bene, non voglio dire che bisognerà stare al telefono ogni giorno, ma se il tuo cliente vuole dirti qualcosa, deve sapere se, dove e quando può contattarti. In alternativa di chiamerà o ti scriverà dove ritiene più opportuno (anche sulla chat di Facebook, ad esempio). Non ricevendo una risposta, il cliente si sentirà ignorato, e ciò renderà più teso il clima lavorativo. Per non correre questo rischio, informalo che, ad esempio, generalmente rispondi durante i giorni lavorativi entro e non oltre le 18.00.
  • Mancare le scadenze: se avete stabilito una scadenza, questa deve essere rispettata. Quanto ci arrabbiamo quando il pacco che avevamo ordinato non arriva entro la data prevista? Ecco, adesso pensa che questa è la stessa sensazione che prova qualcuno che aspetta la consegna del nostro lavoro. Potremmo avere decine di scuse per non essere riuscite a finire in tempo, ma la realtà dei fatti è che queste non faranno altro che danneggiare il nostro lavoro, soprattutto se il problema si ripete spesso. Bisogna giocare d’anticipo e prevedere l’imprevedibile. Non aspettare l’ultimo minuto per svolgere un lavoro, e rispetta i tempi che hai stabilito con il tuo cliente.

Segui questi semplici consigli per migliorare la tua attività, e vedrai che ben presto otterrai grandi soddisfazioni!

 

 

Maria Vasta

Ciao, mi chiamo Maria e sono una Blogger appassionata di scrittura, musica e natura! Lavoro da casa già da 12 anni, e penso di poter dare qualche dritta e qualche spunto per spronarvi a vivere al massimo e a ottenere tutto ciò che desiderate sia in ambito professionale che personale! Le mamme che lavorano da casa hanno davvero una marcia in più!

Leave a Reply

Apri chat
Benvenuta!
La prima consulenza di Crea il tuo Brand è gratis: empowerment, competenze digitali, come lavorare online e trovare nuovi clienti.
Fissa un appuntamento