In realtà possiamo sostituire gli spinaci, con gli asparagi, la cicoria, le zucchine, le patate… La frittata però resta sempre un grande classico e si può realizzare con un filo di olio in padella oppure al forno (ma mi rendo conto che in estate non è così facile accenderlo a cuor leggero).
Vediamo velocemente come fare.
Come preparare la frittata di spinaci
Ingredienti
- 5 uova
- 3 cucchiai di spinaci lessi
- 3 cucchiai di parmigiano
- olio evo
- sale q.b
Procedimento
Come vedi gli ingredienti sono davvero pochi, l’impegno sta tutto nel procedimento. Infatti devi sbattere bene le uova per qualche minuto, con un pizzico di sale, in modo da incamerare aria, così la frittata verrà bella gonfia. A questo punto prendi gli spinaci lessati (è sufficiente immergerli in acqua bollente a fuoco spento per qualche minuto) e strizzali bene.
Ripassali con un cucchiaino di burro e aggiungi sale. Ora incorpora il parmigiano nelle uova, dando una bella mescolata e aggiungi ache gli spinaci.
Prendi una padella di media grandezza e metti all’interno un filo di olio evo. Scaldalo bene e versa il composto della tua frittata. Bastano un paio di minuti per far solidificare il fondo, poi abbassa la fiamma e copri con un coperchio.
Vedrai che la frittata man mano si gonfierà. Non appena la parte liquida non si vedrà più, gira la frittata con l’aiuto del coperchio: è un’operazione semplice, l’importante è farlo in un colpo solo!
Ora lascia ancora un paio di minuti sul fuoco e voilà, la tua frittata è pronta!
Per arricchirla puoi aggiungere anche due cucchiai di ricotta al composto oppure del prosciutto cotto, quando te ne avanza una fetta. Servi la tua frittata agli spinaci con una bella insalata fresca o pomodori, ravanelli, carote, mais: puoi gustare la tua frittata anche fredda, magari preparandola in anticipo. È buonissima!
Buona appetito!