Mamme di agosto freelance, da domani in vacanza o no? Chi mi conosce lo sa… ad agosto ho sempre “staccato la spina” del pc per un paio di settimane. Le motivazioni sono tante, prima fra tutte il caldo afoso del meraviglioso Sud Italia che però non favorisce la concentrazione e ti senti sempre fiacca. E poi il mare, le bambine in vacanza dopo la scuola e il mio compagno con le ferie “obbligate” in questo periodo.
Lavoro online da 10 anni ed è sempre stato così. E da 12 sono a Cosenza e mai ho mancato neppure una volta di andare a trovare i miei genitori in Puglia (bellissima la mia città sul mare del Gargano, tra l’altro) per le vacanze estive.
Quindi agosto è sempre stato per me sinonimo di pausa, vacanze, viaggi oppure ore da trascorrere in spiaggia con la mia famiglia e gli amici.
Cosa è cambiato per quest’anno 2020, visto che invece continuerò a lavorare ad agosto, continuando a mantenere la conciliazione del ruolo di mamma e lavoro?
Mamme freelance, la vacanza ad agosto quest’anno è rimandata?
Non so tu, ma per quanto mi riguarda in realtà ho volutamente ridotto gli impegni lavorativi, rallentando un po’ i ritmi con le varie agenzie con cui collaboro.
Diciamo che lavorerò “part time” per metà giornata, tipo 2 ore al mattino e 2 al pomeriggio.
Innanzitutto perché non andremo in Puglia: i miei saranno impegnati con mio fratello che a giorni avrà la sua prima figlia, se Dio vuole! E quindi diventerò finalmente zia. I miei genitori sono stati qui a trovarci a fine giugno, non appena il lockdown tra regioni è terminato.
E non andremo neppure in vacanza in altri posti, vista l’epidemia da Covid-19 penso che non sia l’anno giusto per andarsene in giro con due bimbe piccole.
In compenso abbiamo una bellissima casa al mare, sulla costa tirrenica e trascorreremo lì molto tempo, tra mare e spiaggia, chiacchierate in terrazza e passeggiate la sera.
Il mio compagno ha patito abbastanza la chiusura forzata dell’attività e quindi continua a lavorare. E io? Tra mare e città, tra pc fisso in studio e portatile, alternerò le mie giornate di agosto tra il lavoro e un tuffo in acqua per giocare con le bambine.
Ovviamente a settembre mi fermerò per almeno una settimana, andrò a trovare i miei, spero tanto mio fratello e preparerò tutto l’occorrente per la ripresa della scuola.
Intanto il mio agosto quest’anno è così! E allora tanto vale approfittarne. Ecco a cosa stavo pensando da condividere con te.
Mamme di agosto, cosa fare se lavori
Ci sono degli appunti che ho buttato giù in agenda. Condivido qui i punti principali (così se ho dimenticato qualcosa di importante mi fai sapere, giusto?).
Ho confermato la mia disponibilità alle agenzie attive
Allora. Alcune agenzie chiudono per 10/15 giorni. Altre mi hanno chiesto se sarei rimasta operativa al 100% e altre ancora hanno accettato un rallentamento delle attività ma le ho rassicurate sul fatto che non sarei sparita.
Se si tratta di lavori concordati con largo anticipo (infatti lo abbiamo già fatto per il mese di agosto) non ho assolutamente problemi. I miei clienti sono favolosi! L’unica cosa che ho messo in chiaro, soprattutto con un paio di clienti in particolare, è che non posso gestire “urgenze” ad agosto (tipo lavoro assegnato alle 19 per il giorno dopo).
La sincerità è una delle condizioni più importanti per lavorare felicemente come freelancer.
Ho organizzato la scaletta settimanale
Dimezzando le ore di lavoro messe a disposizione, ho messo in agenda giorno per giorno il timing da dedicare ai diversi lavori. In questo caso l’organizzazione deve essere perfetta, mi raccomando! Se sforiamo, rischiamo di non avere abbastanza tempo da dedicare ai figli, di non poter fare più tardi la sera per un gelato perché c’è l’ansia da prestazione per il giorno seguente.
Io per prima, mettendo nero su bianco, mi sono resa conto di aver già “riempito” le 4 ore disponibili giornaliere. Quindi va bene così. Sono pronta!
Voglio migliorare la relazione con i miei clienti acquisiti
Noi freelancer abbiamo un’ossessione che ci tormenta anche durante il sonno: trovare nuovi clienti (nuovi clientiiii, nuovi clientiiii…). Si tratta di un rituale giornaliero per me, come le pubblicazioni sui social. Ogni giorno sbircio gli annunci dei marketplace e dei forum e invio nuove candidature per potenziali collaborazioni. Fa parte di noi mamme freelance, come la doccia, la colazione. Si fa. Tutti i giorni.
Ecco agosto invece è il mese per eccellenza in cui, se proprio devi/vuoi continuare a lavorare, io lascio perdere le nuove proposte. E mi dedico con molto piacere ai clienti già acquisiti. Come si fa a mantenere i clienti? (Hai già sentito parlare di customer retention?).
Ecco piccoli accorgimenti che ho adottato:
- ho iniziato a ringraziarli uno a uno sulle bacheche dei social
- ho condiviso i loro lavori che mi hanno colpito di più
- ho personalizzato la mia offerta di servizi
- mi sono “innovata” rinnovando immagine, sito web e logo per differenziarmi
- cerco di migliorare sempre di più la mia comunicazione e la mia assistenza
E poi sto cercando un’idea davvero “forte” per premiarli! Non so ancora cosa, tu come ti comporti con i tuoi clienti?
Cosa fare ad agosto se non lavori
Nienteeee!!!
L’ozio è importante. Lo sai che l’iperattività disturba la nostra creatività? Non solo, quando oziamo diventiamo più consapevoli di noi stessi (cioè meno automi) e il nostro benessere emotivo aumenta.
L’ozio non è non fare nulla ma finalmente trovare il tempo di fare qualcosa!
(Quello che più ti piace, al di fuori dei doveri lavorativi e famigliari).
Se proprio avete voglia però, durante la settimana si può dedicare qualche ora ad attività che (scommettiamo?) non avete mai il tempo di fare nel resto dell’anno.
Seguire un corso
Quest’anno ho collaborato con Digital Coach, un’azienda leader nella formazione online. Ebbene sono stati così gentili da regalarmi due corsi, della durata totale di 7 ore. Indovina dunque quando mi dedicherò a questa bellissima opportunità? Nel mese di agosto, ovviamente, anche mezz’ora al giorno, si può fare (e passano così 2 settimane).
Dedicarti a un progetto personale
Lo scorso anno, ad agosto, mese in cui come dicevo, ho sempre preso una pausa dal lavoro, ho deciso di avviare questo blog. Non avevo un sito web, nonostante i dieci anni di attività online e proprio per festeggiare questo traguardo ho deciso di avviare questo nuovo progetto personale.
Quello che invece ho in cantiere di qui a settembre è di terminare il libro che avevo cominciato prima del lockdown. Ho già un contratto firmato da inizio anno ma sono stati mesi difficili quanto veloci nella ripresa! Ma ora ho un mese per dedicarmi a questo progetto che mi sta molto a cuore. Anche solo con un’ora al giorno dovrei farcela!
Post da programmare
Questo è davvero il sogno di ogni blogger! Sono sincera non so se riuscirò a portarmi avanti anche in questo ma ti assicuro che scrivere una decina di articoli e metterli in bozza, così da programmarli nel tempo, sarebbe già un lavoro grandioso!
Calcola che il blog va aggiornato tutti i giorni, weekend compresi. Puoi pubblicare delle news, aggiornare una rubrica ma devi anche pensare a pubblicare articoli lunghi e più strutturati. Non sempre si ha il tempo per dedicarsi a questo genere di attività. Scriverne una decina nel mese di agosto -per pubblicarne uno a settimana- significa garantirsi il grosso del lavoro almeno fino a fine ottobre!
Non è favoloso?
Comunque sia, che tu lavori o no, il consiglio -lo ribadisco per esperienza personale!- è di mettere nero su bianco gli impegni che avete da affrontare, altrimenti rischiamo davvero di essere sopraffatte. E soprattutto di togliere tempo alla famiglia che ha compreso il nostro essere impegnate durante tutti questi mesi ma adesso merita le nostre attenzioni e un dolce far niente, che sia in riva al mare o sul terrazzo di casa.
E tu, che fai parte come me delle mamme di agosto freelance, cosa fai? Lavoro oppure vacanza?
Trovi altri consigli utili sulla gestione di casa, lavoro e famiglia nel mio e-book Mamme Online. Vai a dare un’occhiata!